Il seminario, pubblico e accademico, si terrà il 4 dicembre alla sede Mattioli dell'Università di Siena
SIENA. La crescente attenzione verso il tema delle disuguaglianze economiche e sociali, che negli ultimi anni hanno assunto un ruolo centrale nel dibattito pubblico e accademico, saranno il tema del seminario “La ricchezza (almeno quella estrema) è un problema?”.
L’evento, che si terrà giovedì 4 dicembre 2025, alle ore 10.00 presso l’Aula Cardini del Polo didattico Mattioli, (via P.A. Mattioli) è organizzato dal Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive (DISPOC) dell’Università di Siena.
L’incontro offrirà un’occasione di confronto tra studiosi di diverse discipline con l’obiettivo di analizzare le implicazioni della concentrazione estrema della ricchezza e le sue conseguenze sulla società. Il titolo del seminario, espressamente provocatorio, intende rimarcare la necessità di riflettere non solo sulla povertà e sui processi di impoverimento ma anche sulla ricchezza e sui processi di arricchimento per ripensare efficaci politiche di riduzione delle disuguaglianze.
Dopo i saluti istituzionali di Francesco Marangoni, direttore del DISPOC, e l’introduzione di Fabio Berti, Ordinario di Sociologia dell’Università di Siena, interverranno: Giacomo Gabbuti e Matteo Coronese della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Roberto Iacono della Norwegian University of Science and Technology e Fabio Massimo Lo Verde dell’Università di Palermo.
Durante il seminario sarà presentato il libro curato da Giacomo Gabbuti “Non è giusta. L’Italia delle disuguaglianze” (Laterza, 2025), che propone gli studi più recenti e di frontiera per raccontare le disuguaglianze economiche in Italia.
L’evento, ad ingresso libero, sarà trasmesso anche in streaming sul canale Youtube del dipartimento: https://www.youtube.com/@eventimattioli5069






