A Villa a Sesta una giornata con buon cibo, vino, natura ed ecologia

CASTELNUOVO BERARDENGA. Il Dit’unto festeggerà i suoi primi 10 anni. Un numero importante che sarà il protagonista della nuova campagna pubblicitaria in una rinnovata veste grafica dove questa strada percorsa assieme, lunga, a volte tortuosa, ma inarrestabile ha portato fino a questo traguardo, che non vuole essere quello di arrivo, ma un “intermedio” che dia nuovo slancio e nuovo vigore alla festa.
Ecco la 10^ edizione del “dit’unto®”, festival del mangiar con le mani”.
Dopo un anno di stop forzato dovuto alla ristrutturazione delle strade e piazze del paese, finalmente si riparte.
I numeri del 2023 hanno visto la presenza di circa 10mila partecipanti nell’arco della giornata, circa 42mila le degustazioni, un’organizzazione attenta ai dettagli, circa 100 i volontari che si sono alternati agli stand e ai servizi accessori, 47 gli stand che si sono impegnati per offrire agli ospiti piatti vini e birre eccellenti.
Sono cifre enormi se rapportate al piccolo borgo che organizza ed ospita l’evento, Villa a Sesta, che non arriva a cinquanta abitanti.
L’Associazione dit’unto®, il locale circolo ricreativo, l’azienda agricola Tattoni e i 4 ristoranti (La Bottega del 30, L’Asinello, L’Osteria alla Villa, il Ristorante Villa di Sotto) portano avanti con dedizione ed entusiasmo questo appuntamento fisso dell’autunno senese.
Si riparte con l’intento di confermare l’offerta in quantità ed in qualità e tante novità rappresentate da numerosi nuovi standisti per tante gustose proposte, sempre con l’obiettivo finale di mettere in pratica tutti gli accorgimenti possibili per vivere al meglio la kermesse in una situazione di comfort e di sicurezza.
Rimangono fissi i capisaldi della manifestazione: buon cibo, artisti di strada, intrattenimenti per bambini ed adulti e la genuina ospitalità paesana.
Sempre più attenta la volontà di proporre cibi più o meno tradizionali da tutta Italia: trippa, porchetta, arrosticini, focaccia accanto a tanti altri sapori.
Anche per questa edizione saranno presenti numerose degustazioni d’autore, ben 9 gli Chef stellati Michelin: Mariano Guardianelli (Abocar); Gaetano Trovato chef di Arnolfo presso la (Bis Osteria), Senio Venturi (L’Asinello), Valentino Cassanelli (Lux Lucis), Silvia Baracchi (Il Falconiere), Riccardo Agostini (Il Piastrino), Iside De Cesare (La Parolina), Niccolò Palumbo (Paca), Stelios Sakalis (Poggio Rosso), oltre a tante altre proposte culinarie che abbracciano l’intero territorio nazionale. Dal Veneto arriva quest’anno l’azienda Tenuta San Giorgio con una selezione di prosecco tutta da scoprire. Dalle ore 17 sarà possibile fare un aperitivo gustoso con i cocktail preparati nei punti bar di via Nuova e nelle vigne.
Diverse le combinazioni in vendita per le degustazioni che potranno essere acquistate online (le modalità nel rinnovato sito www.ditunto.it che sarà reso operativo nei prossimi giorni):
-
6 DEGUSTAZIONI + BICCHIERE COMPOSTABILE + TRACOLLINA EURO 26,00
-
6 DEGUSTAZIONI + CALICE CRISTALLO o BORRACCIA+ TRACOLLINA EURO 30,00
-
4 DEGUSTAZIONI + GOTTINO VINO + BICCH. COMPOST. + TRACOLLINA EURO 20,00
-
4 DEGUSTAZIONI + GOTTINO + CALICE CRISTAL. o BORRACCIA+TRACOLL.EURO 24,00
-
1 GOTTINO VINO EURO 2,00
Proseguendo nell’impegno ambientale anche quest’anno l’evento sarà “libero dalla plastica: le degustazioni saranno servite in contenitori di materiale compostabile; bandite le bottigliette di plastica per l’acqua, che sarà possibile attingere da numerosi fontanelli, distribuiti nell’area della festa con le borracce e i bicchieri compostabili senza limiti di riempimento.
Ad intrattenere gli ospiti grandi e piccini artisti di strada, animazione per bambini, due gruppi musicali: gli “art. 659” che giocano praticamente in casa, la prorompente banda itinerante “Large street band” in giro per le vie del borgo e con il DJ Mirco Roppolo. Gran finale con fuochi d’artificio musicali nella zona delle vigne a partire dalle ore 19 circa.
Per i camminatori mattinieri la possibilità di partecipare ad una escursione tra le vigne ed i boschi circostanti organizzata dal Gruppo Escursionisti Berardenga (info.gebsiena@gmail.com).
Sarà possibile rilassarsi gustando buon cibo e buon vino approfittando degli spazi pic-nic con tavoli e sedie messi a disposizione dei visitatori.
Come di consueto saranno attivi dalle ore 11:00 alle ore 20:00 due bus navetta con corse continue tra i due capolinea di Villa di Sotto e San Gusmè, completamente gratuite. Previsto un servizio bus con varie partenze da Siena (zona Penny viale Toselli) per Villa a Sesta e ritorno i cui orari e le modalità di acquisto e prenotazione sul nuovo sito web www.ditunto.it.