Dall’Anteprima del 21 settembreal weekend ufficiale fra tradizione e novità

CHIUI. La tradizionale festa chiusina dedicata alla fine dell’estate e al rituale della vendemmia torna ad animare gli animi e i palati del pubblico. Si inizia sabato 21 settembre con l’anteprima, dedicata allo street food, alla musica e alla degustazione di vini e prodotti e che si concluderà giovedì 25 con lo spettacolo popolare “Babbo dammin ‘nsoldo”. La festa entrerà nel vivo nel weekend del 26, 27 e 28 settembre, con le tradizionali cene, cantine diffuse e street band . Domenica 28 una grande novità: il Pranzo in Taverna della domenica, un’occasione unica per festeggiare tutti insieme a tavola.
La città di Chiusi è pronta ad accogliere la 42ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino, l’appuntamento che da oltre quarant’anni anima il cuore della comunità e celebra la storia, i sapori e l’identità del territorio. La manifestazione, organizzata e portata avanti con passione dai Terzieri della città di Chiusi, si aprirà con l’Anteprima, da sabato 20 a giovedì 25 settembre, per poi entrare nel vivo con il weekend ufficiale, da venerdì 26 a domenica 28 settembre.
I Terzieri, le loro taverne e l’Enoteca saranno il fulcro della festa, ma grazie alla collaborazione con le realtà del territorio verranno allestite le cantine sparse per tutto il centro storico, dove degustare i migliori vini locali e non. Ad animare le serate come sempre musica e spettacoli, che portano avanti uno spirito comunitario che rende questa manifestazione unica nel panorama regionale.
Il calendario prende il via con l’Anteprima della Festa dell’Uva e del Vino: sabato 20 e domenica 21 settembre quando il centro storico sarà animato da “Bisbocciando”, con street food e musica a cura del CCN di Chiusi Città, a suonare il gruppo Corde Vocali e il dj Migliorucci.
Lunedì 22, martedì 23 e mercoledì 24 settembre l’Enoteca dei Terzieri ospiterà degustazioni di vini e serate tematiche, pensate per esaltare il legame tra Chiusi e le eccellenze vitivinicole del territorio. Giovedì 25 settembre sarà invece il momento dello spettacolo “Babbo dammi ‘n soldo”, portato in scena dal Teatro Popolare Sant’Angelo e i Terzieri, il tutto anticipato dallo street food chiusino “Billo ‘ngordo”.
Il weekend della festa: da venerdì 26 a domenica 28 settembre Chiusi entrerà nel vivo della Festa dell’Uva e del Vino.
Per tutto il weekend, a partire dalle ore 16:00, sarà aperta l’Enoteca dei Terzieri, con una selezione di vini serviti da sommelier esperti, seguita dall’apertura delle cantine diffuse nel centro storico e abitate e gestite dalle associazioni e dalle attività del comune.
Dalle 19:00 sarà possibile gustare le specialità dello street food chiusino grazie al foodtrack Billo ‘ngordo.
Grande novità di quest’anno è il Baby Parking, uno spazio dedicato ai più piccoli con giochi e attività curati da animatori, attivo ogni giorno dalle 18:00 in Piazza del Comune, per rendere la festa ancora più accogliente e a misura di famiglia.
Tutte le sere, dalle 20:00, le taverne dei Terzieri apriranno le porte con i piatti tipici della tradizione, dalla carne alla brace al pesce di lago fino ai pici fatti a mano, per offrire momenti di convivialità a chiusini e visitatori. La musica accompagnerà ogni serata: l’energia della Zastava Orkestar aprirà le esibizioni musicali, seguita da band come i Lonely Boys, i Dee Radio, i Babbutzi Orkestar e i dj set di Barta e altri artisti fino a tarda notte, alternando ritmi di street band e concerti in piazza.
Domenica 28 settembre sarà invece il momento della novità più attesa di questa edizione: il Pranzo in Taverna, che vedrà, alle ore 12:00, aprire le cucine del Terziere Santa Maria e San Silvestro, per offrire a chiusini e visitatori la possibilità di vivere insieme il tradizionale pranzo della domenica, nel segno della convivialità e della cucina tipica.
In Piazza del Comune sarà invece possibile peccare di gola grazie allo street food del Billo ‘ngordo.
La mattinata sarà arricchita dall’arrivo del Treno Natura e dall’esibizione degli Sbandieratori e Tamburini di Chiusi Città e dalle performance itineranti delle band Magicaboola e Anarchia Ritmica.
Nel pomeriggio, alle 15:00, torneranno protagonisti gli sbandieratori e i tamburini che si esibiranno in uno spettacolo corale con i gruppi sbandieratori e tamburini delle Contrade dei Ruzzi della Conca di Chiusi e della Giostra del Saracino di Sarteano.
A seguire i Giochi de’ Citti e dai Giochi del Tempo che Fu: la sfida tra i terzieri che vede i più piccoli cimentarsi in prove del passato, dal pestare l’uva con i piedi fino a giochi di abilità più disparati, un modo per evocare il rito della vendemmia e del finire dell’estate mantenendo vive le tradizioni. La festa si chiuderà con la musica dei Sex Mutans alle 18:30 e l’apertura della taverna del Terziere Sant’Angelo con lo street food dalle 20:00.
La Festa dell’Uva e del Vino, portata avanti dai Terzieri di Chiusi, si conferma così non solo come evento enogastronomico, ma come un grande rito collettivo capace di unire generazioni e di raccontare, attraverso convivialità, tradizione e innovazione, l’identità viva della città etrusca.