Il 28 maggio al Campansi un appuntamento in cui s’intrecciano passato, presente e futuro della Fortezza

SIENA. Enoteca Italiana, una storia da raccontare a più voci, insieme a chi ha trascorso tanti momenti di vita tra i bastioni della Fortezza Medicea di Siena in periodi diversi. Nasce così l’appuntamento organizzato Enoteca Italiana, in collaborazione con Asp Città di Siena, in programma mercoledì 28 maggio, dalle ore 16 alle 18, all’interno della Residenza Campansi.
Ci sarà una degustazione per gli ospiti della Rsa con vini dealcolati per brindare insieme a un pezzo di storia fatta di persone prima ancora che di muri e di luoghi. Enoteca Italiana offrirà calici di vino agli ospiti del Campansi e un sommelier spiegherà – come in ogni degustazione che si rispetta – l’idea dei vini dealcolati, la produzione, le caratteristiche.
“A questo breve momento si affiancheranno i racconti di quanti hanno vissuto storie e aneddoti legati al periodo d’oro dell’Enoteca e della Fortezza, intrecciando memoria e futuro con un brindisi alla nuova realtà della Fortezza che non può prescindere dalle sue origini, da tutti quei senesi che hanno ricordi legati a questo luogo e saranno proprio loro a raccontarli” commenta Elena D’Aquanno, presidente di Enoteca Italiana Siena, che ha voluto offrire questo momento agli anziani del Campansi
“E’ con particolare piacere che il Cda di Asp dà il benvenuto ai vertici di Enoteca italiana – spiega Guido Pratesi, presidente di Asp Città di Siena -. Ci unisce il comune senso di essere figli di una grande storia che ha accompagnato la nostra città ed i suoi cittadini. Il fatto, poi, che si sia pensato anche ai “nonni” , portatori di valori e simboli di unione fra generazioni, porta particolare merito alla nuova dirigenza di Enoteca che con questi valori alla base, oltre la riconosciuta professionalità e l’alta qualità dei prodotti , sicuramente riporterà Siena ai vertici del settore enologico”.
L’appuntamento si inserisce infatti all’interno di un percorso fortemente voluto da Enoteca Italiana Siena e dalla presidente Elena D’Aquanno, per riportare in auge un marchio storico cella città. Così, mentre vanno avanti a gran velocità i lavori che porteranno alla riapertura dei locali nei bastioni della Fortezza Medicea, dall’altra Elena D’Aquanno vuole lasciare un segno tangibile della condivisione di questo luogo con la comunità senese e il prossimo 28 maggio comincerà, simbolicamente, dagli anziani. Un incontro aperto a tutti i cittadini che vorranno ascoltare i racconti su Enoteca Italiana o portare una loro testimonianza.