Eventi, escursioni e un’esposizione delle attrezzature del Nucleo di Protezione Civile
SIENA. Il Gruppo Trekking Senese APS celebra quest’anno il decimo anniversario della propria fondazione, un traguardo importante che
testimonia un decennio di impegno nella promozione del territorio, della cultura del camminare e della socialità all’aria aperta.
Nato nel 2015 dalla passione di un gruppo di escursionisti senesi, il Gruppo Trekking Senese APS si è affermato come punto di riferimento per gli amanti della natura e del paesaggio toscano. In dieci anni di attività, l’associazione ha organizzato centinaia di uscite, eventi e iniziative dedicate alla valorizzazione dell’ambiente, della Via Francigena nel tratto senese e al rispetto del patrimonio naturale e culturale della provincia di Siena.
Oltre alle attività escursionistiche e sociali, il Gruppo Trekking Senese APS fa parte del sistema comunale di Protezione Civile con un proprio nucleo operativo, che collabora attivamente alle operazioni di prevenzione, monitoraggio e supporto in caso di emergenze sul territorio. L’associazione è da anni impegnata anche nella diffusione della cultura della sicurezza e della responsabilità ambientale tra i cittadini.
«Celebrare dieci anni di cammino condiviso significa celebrare anche la forza della comunità, la collaborazione tra soci e il legame con il nostro territorio – afferma Caludia Florindi, presidente del Gruppo Trekking -. Il nostro impegno resta quello di continuare a promuovere la conoscenza e la tutela dell’ambiente attraverso esperienze di partecipazione e crescita collettiva.»
Per celebrare l’importante ricorrenza, l’associazione organizza un evento speciale aperto al pubblico, in programma sabato 25 e domenica 26 ottobre in Piazza Matteotti, a Siena.
Durante le due giornate si terranno momenti di incontro con i soci, con le istituzioni e gli amici del gruppo, oltre che un’esposizione delle attrezzature del Nucleo di Protezione Civile del Gruppo Trekking. L’iniziativa intende valorizzare l’impegno dei volontari che, nel corso degli anni, hanno contribuito alla sicurezza e alla tutela del territorio.






