Tutto pronto per la 22esima edizione della Fiera dedicata ad agricoltura, ambiente e alimentazione

FIRENZE. Dopo l’anno di stop imposto dalla pandemia, torna Autumnia, la fiera dedicata ad agricoltura, ambiente e alimentazione, in programma nel centro storico di Figline Valdarno dal 12 al 14 novembre. ‘La salute che viene dalla terra’ è lo slogan scelto per questa 22esima edizione. Ricco il programma. Dallo spettacolo tra i fornelli dei cooking show, alle buone pratiche della filiera corta, dalle antiche tradizioni artigiane a uno sguardo alle nuove opportunità della transizione ecologica. E ancora, il grande mercato dei prodotti agroalimentari del territorio e di terre più lontane, ma anche la Fattoria degli animali e la novità assoluta della Piazza della Salute, dove si potranno effettuare visite mediche specialistiche gratuite per tutti.
Una manifestazione ospitata con grande piacere dal presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo: “È bello ospitare questa iniziativa che torna, nei giorni dal 12 al 14 di novembre, dopo un anno di pandemia. Autumnia è dedicata all’ambiente, all’agricoltura e all’alimentazione. E si occuperà di questi temi in una forma diversa, perché proverà a tenere insieme la salute personale, quella collettiva e quella del pianeta. La pandemia ci ha insegnato con grande chiarezza qual è la strada da seguire, noi dobbiamo investire di più sulla salute, ma non solo su quella del singolo cittadino, ma anche sulla salute del nostro Mondo. E allora bene la scelta di lavorare sulla filiera corta, bene la scelta di lavorare nel rispetto dell’ambiente e dell’equilibrio dell’ecosistema. È questo il senso di questa iniziativa. Ringrazio la sindaca Giulia Mugnai e il collega Cristiano Benucci per aver voluto presentare questa Fiera in Consiglio regionale. Il messaggio che vogliamo mandare è quello di una ripartenza nell’ottica dell’ambiente e della salute di ognuno di noi, e quindi chiedo a tutte le cittadine e tutti i cittadini della Toscana di andare a conoscere i nostri prodotti e la nostra terra ad Autumnia”.
“Autumnia rappresenta un momento di aggregazione di tutto il Valdarno e non solo. Quest’anno dopo lo stop forzato della scorsa edizione ritorniamo in presenza. Il Comune di Figline e Incisa la riorganizza nel modo tradizionale. Ci saranno oltre 100 espositori, comprese le associazioni del volontariato, che rappresentano le eccellenze enogastronomiche di questa parte della Toscana. Davvero un bel momento di valorizzazione dei prodotti tipici e di un paesaggio bello come quello delle colline del Pratomagno e del Valdarno. L’invito a tutti è quello di visitare Figline e Incisa e trascorrere qualche ora ad Autumnia, per godere dei colori dell’autunno e dei prodotti tipici che sono un vanto per il nostro territorio”, ha detto il consigliere regionale Cristiano Benucci.
La sindaca di Figline e Incisa Valdarno Giulia Mugnai ha aggiunto: “Per noi è davvero un’emozione poter presentare nella sede del Consiglio regionale la 22esima edizione di Autumnia dopo un anno difficile di stop. Ringrazio il presidente Antonio Mazzeo e il consigliere regionale Cristiano Benucci per questa opportunità perché Autumnia racconta molto del nostro territorio e più in generale della Toscana. Si parla di territorio, di ambiente, di agricoltura. E la nostra manifestazione ci permette di portare nel centro storico di Figline tutte le tipicità e le eccellenze di un territorio ampio come quello fiorentino e toscano. Ed è anche un’occasione per tornare in presenza finalmente dopo tanto tempo e le adesioni delle tante attività economiche che saranno in piazza, significa anche che questa voglia di ripartenza non l’hanno solo le istituzioni, ma ce l’ha la comunità nel suo complesso. L’invito è a venire a trovarci a Figline e Incisa nel prossimo fine settimana, per essere nuovamente insieme in una manifestazione così importante”.
Ad aprire Autumnia, sarà come da tradizione, l’anteprima della Festa dell’Albero di giovedì 11 novembre, quando gli alunni della primaria San Biagio insieme ai Carabinieri Forestali pianteranno 50 nuovi alberi nell’area verde vicina alla scuola. L’ingresso ad Autumnia è gratuito, nel rispetto delle regole anti-contagio, e il programma completo è sul sito www.autumnia.it.