Insieme alle elettrici senesi che votarono nel 1946, il sottosegretario del Ministero della Giustizia, i parlamentari e le autorità senesi e regionali

SIENA. Si terrà giovedì prossimo, 23 giugno alle ore 16, il Consiglio comunale straordinario per celebrare il settantesimo anniversario del voto alle donne.
Presenti, nella Sala del capitano del Popolo di Palazzo Pubblico, le donne senesi, alle quali l’amministrazione comunale renderà omaggio, che nel 1946 furono chiamate per la prima volta a esprimere il loro pensiero politico, una tappa fondamentale nella storia dei diritti per i quali la società civile continua, tutt’ora il suo impegno per garantire a tutti gli individui pari dignità ed emancipazione.
Con loro il sottosegretario del Ministero della Giustizia Cosimo Maria Ferri, i parlamentari espressi dal nostro territorio, e le autorità senesi e regionali.
In programma l’intervento del sindaco e dei consiglieri comunali a suggellare uno dei momenti più importanti per l’attuazione della democrazia in Italia. Una conquista affatto scontata dopo anni di rivendicazioni e battaglie. Un anniversario da ricordare per un momento della nostra storia che ha visto scardinare quello che era considerato un privilegio unicamente maschile.
Durante la seduta saranno inoltre consegnati i riconoscimenti ai rappresentanti degli studenti delle scuole superiori che hanno partecipato al percorso formativo “Stereotipi, discriminazioni e social media”, promosso dall’assessorato alle Pari Opportunità e Politiche giovanili e dal Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive (Dispoc) dell’Università degli Studi di Siena in collaborazione con l’ufficio scolastico territoriale.