
CHIANCIANO TERME. Siamo ancora a Novembre da domani (5 Novembre) il clima sarà già natalizio, grazie all’apertura della fortunata rassegna invernale capace ogni anno di attirare un numero incredibile di visitatori e turisti. Prenderà il via domani infatti il “Paese di Babbo Natale” e la rassegna “Dinosauri in Carne e Ossa – Scienza e Arte riportano alla vita i dominatori di un Mondo perduto”.
Fino all’8 gennaio 2017, ogni sabato e domenica dalle 10 alle 20 le porte del Parco Acqua Santa si apriranno rivelando un vero e proprio paese incantato, in cui sarà possibile incontrare Santa Claus. All’ingresso del parco si potrà ammirare la stazione del Polar Express, adeguatamente allestita con ghiacci ed ambientazioni polari, per il trenino che sarà uno dei mezzi di trasporto per raggiungere il luogo dell’evento. Il Salone Ottagonale, il Salone Nervi e la Sala Fellini diventeranno gli ambienti magici del Paese di Babbo Natale, con la Casa degli Elfi, i percorsi incantati, le aree dedicate alla manipolazione e al gioco, i laboratori di creatività, oltre che la sontuosa ed elegantissima camera da letto di Babbo Natale, con il trono su cui il vecchio più amato nel mondo incontrerà i bambini regalando loro emozioni ineguagliabili.
Il parco, ad ingresso libero, darà l’opportunità di passeggiare su percorsi di luci tra gli alberi, di fermarsi allo Street Food con specialità di grande qualità, ai mercatini natalizi con idee regalo, nell’area delle giostre colorate con l’imponente ruota panoramica.
C’è poi ”2000 anni di Terme di Chianciano” ad ingresso libero presso la Sala mescita del Parco Acqua Santa, una mostra che ripercorre la storia delle Terme di Chianciano e delle acque termali apprezzate fino dall’antichità. Monitors, filmati, fango da toccare, la storica macchina che impastava il fango termale, l’Acqua Santa da “assaggiare”, la ricostruzione delle Terme sensoriali con la tisaneria, lo shop dei prodotti termali, le macchine del centro inalatorio, foto in mostra, l’antica macchina per stirare la biancheria, le gigantesche scale aeree per la manutenzione potatura dei secolari alberi del parco termale, fino alla presentazione delle nuove realizzazioni, il centro benessere per le famiglie e la piscina per bambini presso le piscine termali Theia
A pochi metri, utilizzando il sottopasso pedonale, si potrà accedere al Parco Fucoli che, nello stesso periodo, si trasformerà in un Parco Giurassico, con 40 modelli di dinosauri a dimensioni reali, tante aree dedicate alla didattica, con il supporto di paleontologi, che divertiranno ed istruiranno bambini e genitori, durante la visita. Grazie a un allestimento spettacolare e suggestivo, risultato di un complesso lavoro di collaborazione tra paleontologi e artisti, l’esposizione trasformerà l’area verde delle Terme in un vero e proprio parco preistorico: dinosauri e altri animali estinti a dimensioni reali, con grande attenzione allo standard qualitativo della divulgazione e con un ricco calendario di eventi gratuiti, durante i quali i visitatori potranno conoscere di persona gli artisti e i paleontologi dello staff mostra e i loro collaboratori.
Ma la città offrirà ai turisti grandi attrattive, quali la pista di pattinaggio sul ghiaccio in Piazza Italia e l’iniziativa “A cena con Babbo Natale” ogni venerdì sera. Nel Centro Storico, per tutta la durata dell’evento, “La Magia del Borgo”: presepi artistici, maestri d’arte, musei, alta gastronomia e tanto divertimento. Dall’8 fino all’11 dicembre poi un appuntamento assolutamente irresistibile: Il Chocolate Days, la festa del cioccolato artigianale di Chianciano Terme, in Viale Roma, un’occasione unica per assaporare il buon cioccolato artigianale. L’iniziativa prevede stand di cioccolato artigianale sempre aperti dalle 9:00 alle 21:00, degustazioni con abbinamento di distillati, cooking show a cura dei maestri cioccolatieri e laboratori per bambini per imparare a realizzare cioccolatini. Lunedì 26 dicembre, Babbo Natale saluterà i bambini per ripartire per la Lapponia: la sua partenza sarà davvero spettacolare e con sorprese mozzafiato! Dal 30 dicembre all’8 gennaio gli ambienti si trasformeranno in “Aspettando la Befana”, con apertura tutti i giorni dalle 14 alle 20: giochi, divertimento, baby dance e molto altro in un Parco che racchiude la tradizione, la storia e la cultura dell’intera città.