Il 7 e 8 maggio all’Auditorium di Villa Chigi torna il convegno con dibattiti ed eventi collaterali

CASTELNUOVO BERARDENGA. Due giorni di confronto e riflessione sul paesaggio e sul suo legame con il viaggio, fisico o interiore, in compagnia di agronomi, geografi, architetti, sociologi, antropologi, esperti di cinema e giornalisti. Sono quelli in programma sabato 7 e domenica 8 maggio presso l’Auditorium di Villa Chigi, a Castelnuovo Berardenga, con il convegno Spaziare03, terza edizione dell’appuntamento divenuto annuale e promosso dall’associazione culturale MultiKulti con il sostegno e la collaborazione del Comune castelnovino. L’appuntamento è a ingresso libero, con il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Siena, Università di Siena, Accademia dei Georgofili, Touring Club Italiano. La due giorni conta anche sull’adesione dell’AIAPP, Associazione Italiana Architettura del Paesaggio e l’accreditamento dell’Ordine degli Architetti di Siena, con la possibilità di acquisire crediti formativi professionali da parte dei professionisti che parteciperanno al convegno.
“Il paesaggio – spiega il sindaco di Castelnuovo Berardenga, Fabrizio Nepi – è una delle eccellenze del nostro territorio e risorsa da valorizzare in maniera crescente, sviluppando le sue grandi potenzialità attrattive e il suo profilo naturalistico, sociale ed economico. La migliore promozione del nostro paesaggio passa da una sua conoscenza approfondita sotto diversi aspetti e dal coinvolgimento di soggetti interessati e sensibili al tema in maniera trasversale. Per questo motivo, l’amministrazione comunale ha sostenuto fin dalla prima edizione l’iniziativa promossa dall’associazione culturale MultiKulti, che ringrazio anche quest’anno per la due giorni organizzata, che contribuirà in maniera concreta alla conoscenza e alla valorizzazione del nostro paesaggio”.
“Il filo conduttore di Spaziare03 – spiegano dall’associazione MultiKulti, organizzatrice del convegno – sarà il tema Paesaggi, Viaggi, Miraggi, con una riflessione sull’importanza del viaggio per l’assimilazione e la comprensione estetica del paesaggio, indipendentemente dal fatto che sia un viaggio di pochi minuti o il viaggio di una vita, nel consueto o nell’inconsueto, fisico e reale oppure vissuto nella dimensione onirica, interiore, esclusivamente emotiva e intellettuale. Questo lo rende una tela sul quale si proiettano aspettative, desideri e illusioni e diventa un viaggio che si fa miraggio e che ciascuno racconta a modo proprio”.
Il programma. Il convegno proporrà due sessioni per ogni giornata: la mattina, dalle ore 10 alle ore 13, e il pomeriggio, dalle ore 15 alle ore 18. Ogni sessione si chiuderà con un dibattito e conversazioni libere. La prima giornata, sabato 7 maggio, si aprirà alle ore 10.30 con i saluti del sindaco di Castelnuovo Berardenga e presidente della Provincia di Siena, Fabrizio Nepi, seguito da Annalisa Giovani, assessore alla cultura di Castelnuovo Berardenga; Elisabetta Corsi, presidente dell’Ordine degli Architetti pianificatori, paesaggisti, conservatori della Provincia di Siena e l’Associazione Culturale MultiKulti, organizzatrice del convegno. Seguiranno gli interventi di Giorgio Boatti, giornalista e scrittore; Sonia Paone, docente di sociologia urbana e di cultura del viaggio all’Università di Pisa e Susanna Magnelli, architetto e già docente di geografia all’Università degli Studi di Firenze. La sezione pomeridiana, invece, vedrà i contributi di Pietro Meloni, antropologo all’Università degli Studi di Siena; Anna Letizia Monti, agronomo e presidente AIAPP, Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio; Roberto Venuti, docente di letteratura tedesca presso l’Ateneo senese e Andrea Landolfi, docente di letteratura tedesca e traduzione letteraria all’Università degli Studi di Siena. Chiuderà la sessione l’intervento di Massimiliano Coviello, studioso di cinema e nuovi media presso l’Ateneo senese. La seconda giornata, domenica 8 maggio, sarà arricchita dai contributi di Claudio Visentin, docente di storia culturale del turismo e presidente della Scuola del Viaggio; Nunzia De Comite e Rachele Bonadio, di Arscape, Studio di architettura del paesaggio; Paolo Degli Antoni, forestale e dell’Accademia Scienze Forestali; Sandro Angiolini, agronomo ed economista e Giovanni Breschi, fotografo, grafico, viaggiatore e art director di Erodoto108.
Eventi collaterali. Due gli eventi collaterali in programma sabato 7 maggio a fianco del convegno, con una doppia proiezione di film realizzati da R-evolution Film & Television per Toscana Film Commission, Sistema Fondazione Toscana e dedicati al tema del paesaggio toscano: alle ore 17 sarà protagonista ‘Il film dei film’,mentre alle 18 sarà la volta di ‘Just like this’. Durante la due giorni sarà allestito anche un bookshop dove sarà possibile acquistare libri sul paesaggio e su alcuni temi affrontati nel corso del convegno.
Informazioni. Il programma dettagliato della due giorni di convegno ed eventi collaterali è disponibile sul sito www.kulti.it. Per informazioni, è possibile contattare i numeri 334-2943410 oppure 335-6116168 o scrivere all’indirizzo e-mail info@kulti.it.