Il primo appuntamento il 22 ottobre prossimo con un webinar

SIENA. In una situazione internazionale estremamente complessa in cui emergono in maniera drammatica i segnali di un cambiamento degli equilibri economici e politici mondiali, la
relazione privilegiata tra Europa e Stati Uniti è stata messa in discussione dall’amministrazione
Trump con l’annuncio dell’introduzione di specifici dazi doganali per le merci europee. Ad agosto è stato annunciato un accordo tra le due parti per un “Commercio Reciproco, Equo ed Equilibrato”, la
cui declinazione è ancora in corso: il dazio base del 15% è aumentato in alcuni casi (componenti in acciaio o alluminio, legno e mobili…) o diminuito in altri (solo Most Favoured Nation per materie prime, farmaci…). Per fare chiarezza sulla situazione attuale e dare elementi di valutazione concreti alle imprese associate, Confindustria Toscana Sud ha avviato una collaborazione con lo Studio
Legale Padovan, tra i maggiori in Italia per competenze e struttura, già coinvolto nelle iniziative congiunte di ICE e Confindustria.
Il primo evento, coordinato dall’area formazione di ASSOSERVIZI S.r.l., società di servizi dell’associazione, è in programma il 22 ottobre prossimo
con un webinar, realizzato con il contributo della Camera di Commercio Arezzo-Siena, dedicato
alla classificazione dei dazi, alle misure settoriali di maggior impatto, agli scenari legati alle indagini “232” e alle best practices per la gestione dei dazi. Nelle settimane successive seguiranno consulenze mirate per le imprese che ne faranno richiesta.