
PIANCASTAGNAIO. Giovedì 24 aprile 2025 ore 18:30, presso la Saletta Centro Anziani (Piazza Catello 9 – Piancastagnaio), la Sezione ANPI Piancastagnaio, con l’intento di portare al centro l’importanza della pace e il ripudio delle guerre, tema più che mai attuale, proietterà “Bandiere della Pace”, un documentario di Silvia Folchi e Antonio Bartoli, produzione Archivio Udi della provincia di Siena e Videodocumentazioni.
Nell’immediato dopoguerra si apre una grande stagione di rivendicazioni per il miglioramento delle condizioni di vita nelle campagne. A queste si legano, a partire dalla firma del Patto atlantico nel 1949, le battaglie contro il riarmo, con la richiesta al governo italiano di orientare gli investimenti verso la ricostruzione e la creazione di lavoro, e non per alimentare la guerra fredda e la minaccia di un nuovo conflitto. Si costituiscono i “Partigiani della pace”, con un richiamo esplicito ai partigiani della Resistenza. I sentimenti collettivi di questa campagna suscitati dalla lotta per la pace, per i diritti dei lavoratori e per ottenere condizioni di vita più umane determinano un’adesione massiccia alle azioni di rivendicazione.
Finita la proiezione un momento di convivialità aperto a chiunque abbia piacere a partecipare per condividere insieme una cena “porta-party”: ognuno porta quel che può, soprattutto la compagnia.
Cerimonia commemorativa
Venerdì 25 aprile 2025 la Sezione ANPI di Piancastagnaio celebra l’80° anniversario della Liberazione:
- Ore 09:30 Giardini Nasini – deposizione dei fiori al monumento ai Caduti nella Prima Guerra Mondiale, esibizione del Coro polifonico Don Zelio Vagaggini e della Filarmonica E. Cavallucci;
- Ore 10:15 – partenza del corteo dai Giardini Nasini insieme alla Filarmonica E. Cavallucci lungo via Cavour, via Garibaldi, via F. Guerrini e deposizione dei fiori al Cippo dei partigiani;
- Ore 11:00 – “Strade di Liberazione”: Camminata lungo il paese e deposizione di un fiore sotto le targhe di vie e piazze dedicate ad antifascisti e partigiani.
- A seguire deposizione dei fiori presso il Monumento alla Resistenza del Cimitero di Piancastagnaio.
Come ogni 25 aprile, profondamente consapevoli dell’importanza nazionale e unitaria della celebrazione della Festa di Liberazione dalla dittatura nazifascista, l’ANPI Piancastagnaio auspica ad una partecipazione condivisa della cerimonia con i rappresentanti delle istituzioni, dell’associazionismo e delle forze politiche e sociali.
Tesseramento ANPI
L’ANPI ricorda che è in corso la raccolta adesioni al tesseramento 2025. Per chiunque ne abbia piacere, durante le iniziative riportate sopra, o contattati anche attraverso i canali social, saremo felici di far avere le tessere ai richiedenti.
Ristampa e distribuzione opuscolo ANPI Piancastagnaio
In occasione dell’80° anniversario della Liberazione la sezione ANPI Piancastagnaio, ha provveduto alla ristampa del supplemento della rivista “Amiata Storia e Territorio” realizzato da Francesco Serafini in occasione del 25 Aprile 2018, dove sono raccolte le testimonianze orali sull’eccidio di Florindo Guerrini e di Libero Stolzi recuperate dagli alunni della scuola primaria di Piancastagnaio ed arricchito con pagine di storia locale, sulla lotta partigiana amiatina e sul dopoguerra.
Durante gli eventi organizzati per i festeggiamenti del 25 aprile sarà possibile acquistarlo.