Leaderboards
Leaderboards
Direttore responsabile Raffaella Zelia Ruscitto
Skyscraper 1
Skyscraper 1
Skyscraper 2
Skyscraper 2

A Siena la prima edizione del festival “EcoSistema Urbano”

Dal 22 al 25 maggio la città si trasforma in un laboratorio a cielo aperto per riflettere e agire sulla biodiversità urbana

SIENA. Dal 22 al 25 maggio 2025 Siena ospiterà “EcoSistema Urbano”, la prima edizione del festival diffuso dedicato alla biodiversità come risorsa fondamentale per il benessere delle persone e la sostenibilità della città. La rassegna nasce nell’ambito del progetto europeo Urbact BiodiverCity, di cui il Comune di Siena è partner, e si svolge in contemporanea con analoghe iniziative promosse nelle altre città europee coinvolte. In parallelo a Siena, infatti, le altre città partner in Europa stanno organizzando iniziative simili, adattate al proprio contesto, ma accomunate dalla volontà di costruire strategie condivise per la tutela della biodiversità urbana e la gestione sostenibile del verde.

Siena si apre così alla cittadinanza come un vero e proprio laboratorio di biodiversità, animato da una rete di eventi, incontri, attività culturali, laboratori e pratiche partecipative. Il festival è frutto del lavoro del gruppo locale Urbact, una rete informale composta da soggetti diversi (istituzioni, associazioni, professionisti, gruppi spontanei e cittadine e cittadini attivi) che collaborano con il Comune di Siena per rafforzare la consapevolezza collettiva sull’importanza della biodiversità urbana come bene comune. È proprio grazie a questo percorso condiviso che “EcoSistema Urbano” prende forma come un esperimento concreto di progettazione collettiva, superando barriere settoriali per costruire un evento accessibile e aperto a tutta la cittadinanza. Il festival adotta un format diffuso e partecipato, privo di una direzione artistica centralizzata. Le attività non sono curate da un unico soggetto promotore, ma nascono dal basso e sono gestite in autonomia dalle singole organizzazioni che le propongono e le realizzano. Questo modello permette di valorizzare ogni iniziativa all’interno di un contesto più ampio e condiviso, offrendo ai visitatori una mappa ricca e variegata di esperienze legate alla biodiversità, al paesaggio e alla sostenibilità urbana. Una formula leggera e flessibile, che mette in rete energie e competenze locali, e che potrebbe trasformarsi in un appuntamento annuale capace di arricchire in modo duraturo l’identità culturale e ambientale della città di Siena.

“EcoSistema Urbano – spiega l’assessore all’ambiente del Comune di Siena, Barbara Magi – è un contenitore di esperienze concrete, nate sul nostro territorio, che parlano di innovazione ambientale, cura collettiva e inclusione sociale. La salvaguardia della biodiversità urbana non è più un obiettivo accessorio, ma un’urgenza assoluta. Pensare la città come un organismo vivente, dove natura e comunità si sostengono a vicenda, è la sfida che ci poniamo con questo festival. Il nostro impegno come amministrazione è quello di accompagnare e rafforzare questi percorsi virtuosi, aprendoci sempre di più al dialogo con chi vive e anima la città. Perché una transizione ecologica autentica non può essere imposta dall’alto, ma deve essere costruita insieme, attraverso scelte quotidiane, cura dei beni comuni, partecipazione informata”. 

Il programma propone un fitto calendario di appuntamenti. Tra i momenti più significativi, sabatp 24 maggio si terrà all’Accademia dei Fisiocritici la presentazione pubblica dei risultati preliminari di SienaBiodiverCity, progetto di educazione ambientale e citizen science dedicato alla biodiversità urbana. L’incontro offrirà un quadro dei dati raccolti in quattro anni, mostrando come il coinvolgimento di scuole, associazioni e cittadini abbia contribuito alla costruzione di una mappa dinamica del patrimonio naturale della città. Sempre sul fronte della ricerca, sabato 24 maggio l’Orto Botanico dell’Università di Siena ospiterà una mattinata dedicata ai progetti del National Biodiversity Future Centre, uno dei cinque centri nazionali di ricerca finanziati dal Pnrr. Giovani ricercatori presenteranno le loro attività, seguite da una passeggiata guidata alla scoperta della diversità vegetale e animale dell’orto, nell’ambito dell’iniziativa “Musei in Festa” del Sistema Museale Universitario Senese (Simus). In occasione del festival si terranno anche due eventi conclusivi di progetti europei in cui il Comune di Siena è partner. Il primo è l’incontro finale di Guess – Gruppo Urbano Eventi Sostenibili “How to do”, che si svolgerà giovedì 22 maggio presso Vivifortezza, negli spazi della Fortezza Medicea. Sarà l’occasione per presentare il vademecum e la checklist pensati per rendere gli eventi urbani più sostenibili e attenti all’impatto ambientale. Sempre giovedì 22 maggio si terrà l’incontro del progetto Humus / Cipas – Con i piedi al suolo, presso la Contrada di Valdimontone. Questo progetto, finanziato da Horizon Europe, mira a rafforzare le competenze locali sulla salute del suolo e sviluppare strategie condivise per la sua tutela. L’incontro rappresenterà un momento di restituzione e scambio tra amministratori, tecnici, agricoltori e cittadini. In programma anche workshop, passeggiate nelle aree verdi, proiezioni di film, dibattiti, degustazioni di miele, aperitivi e brunch bio: un mosaico di iniziative che rendono visibile e tangibile il legame tra biodiversità, cultura, territorio e comunità. Ecosistema Urbano infatti non è solo un festival, ma un processo collettivo che attraversa la città e propone un nuovo modo di vivere e curare lo spazio pubblico. Il Comune di Siena, grazie al progetto Urbact BiodiverCity, ha coordinato e facilitato l’intero percorso, promuovendo una visione integrata e partecipata della gestione del verde urbano. L’obiettivo è costruire strategie condivise che rispettino e valorizzino la biodiversità, creando occasioni di incontro e collaborazione tra realtà molto diverse, ma unite da una responsabilità comune verso l’ambiente e il futuro della città.

EcoSistema Urbano è reso possibile grazie al coordinamento del Comune di Siena e alla collaborazione di una rete ampia di soggetti: Accademia dei Fisiocritici – Museo di Storia Naturale, Università di Siena, il progetto Humus / Cipas e tutti i suoi partner, Legambiente Siena, i partner del progetto Guess, WWF Siena, Raggruppamento Carabinieri Biodiversità, Amici del Boschetto di San Miniato, Ordine degli Architetti, Siena Art Institute, Pro+/ViviFortezza, Orto delle Studentesse e degli Studenti, Rete degli Orti Urbani, Associazione La Diana, Imperiale Contrada della Giraffa, Contrada del Leocorno, Contrada di Valdimontone, Istituto B.Ricasoli, Associazione Le Mura, Officina Solidale, Alleanza Territoriale Carbon Neutrality Siena, Area Verde Camollia 85, Straligut teatro e molte altre realtà locali impegnate nella tutela dell’ambiente e nella promozione culturale.

Il programma completo è disponibile al link: www.museostorianaturalesiena.it/eventi-e-notizie/test/

[banner_mobile]
Are you looking for Krnl this is best Roblox executor this is one of the finest roblox executor.
Download Rapid Streamz for Android, this app will help you stream over 800+ TV channels! Watch free Live TV on Android using the best live tv app for Android. Rapid Streamz application is specially designed for those people who want to enjoy their favorite television shows and movies on the go.
Are you looking for Openiv which is one of the best modding toolset for the PC Versions of GTA 5, GTA 4, Episodes From Liberty City (EFLC) and Max Payne 3, etc. Latest version of the app supports Red Dead Redemption 2 as well. The toolset allows the users to view and alter the game files.
This is CodeX Executor which is a potent application designed to empower Roblox players by allowing them to run scripts within popular Roblox games such as Blox Fruits, Pet Simulator X, Project Slayers, Murder Mystery 2, Adopt Me, Arsenal, and many more.
Enhance your Roblox experience with BTRoblox which is extension that aims to enhance Roblox's website by modifying the look and adding to the core website functionality by adding a plethora of new features.
Winlator is a powerful tool that allows you to run Windows applications and games on your Android device. With Winlator, you can enjoy your favorite PC games on the go, all without the need for a high-end gaming PC. This opens up a whole new world of gaming possibilities, as you can now play your favorite titles anywhere and anytime.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
Sportsfire is a free live-streaming application that focuses on sporting events and is available for installation on Firestick, Fire TV Cube, Fire TV, and Android TV/Google TV Boxes.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
In the age of digital streaming, inat tv Inat TV APK is one of the most video streaming free application. Finding a reliable and feature-rich application to access your favorite TV shows, movies, and live channels has become crucial.
Krira TV is a free sports streaming app that allows fans around the world to watch their favorite sports events in HD quality.
Experience endless entertainment with blink streamz the top Free Live TV App for Android, offering free live sports streaming and more. Enjoy a vast selection of TV channels on your Android device.
krnl
cinema hd
beetv
inat tv
spotiflyer
aniyomi
saikou
scipt hook v
fluxus executor
flix vision
egg ns
fs23 mods
strato emulator
gacha nebula