Bindi, Orlandini e Mugnaioli esprimono "vivo apprezzamento"

SIENA. Il 12 Febbraio ricorreva l’anniversario della fondazione del Corpo di Polizia Municipale di Siena. Quest’anno è il 165° anno: una ricorrenza importante che, soprattutto negli ultimi anni, è stata una occasione di festa e di incontro con la città. La cerimonia si è sempre tenuta nella Sala del Mappamondo ed ha sempre offerto l’occasione per presentare un bilancio dell’attività svolta nell’anno solare e una anticipazione delle nuove iniziative. Una giornata importante e molto sentita nel corso della quale si rafforza lo spirito di appartenenza al Corpo e si è sempre festeggiato i vigili che hanno raggiunto i limiti dell’età pensionabile o che si sono contraddistinti per particolari meriti nel corso dell’anno.
Un momento sentito e partecipato da tutta la città che dimostra l’importanza di questo Corpo, che fa sentire il comune più vicino ai cittadini, che garantisce per tanti versi l’alto livello di vivibilità urbana oltreché assicurare lo svolgimento del Palio tutelandone le sue peculiarità. Noi che in tempi diversi abbiamo avuto l’onore di seguire da vicino la Polizia Municipale vogliamo esprimere un vivo apprezzamento a tutti i vigili urbani di Siena che continuano ogni giorno a prestare con dedizione e professionalità il loro fondamentale impegno. Un impegno che si concretizza quotidianamente come il primo impatto, il biglietto da visita del comune con cittadini e visitatori. Un ruolo molto importante che deve essere riconosciuto e valorizzato.
Da parte nostra un saluto a tutti i vigili di Siena e un grazie per l’ottimo lavoro svolto negli anni passati e nel presente e l’augurio di riuscire a mantenere quel livello di serietà e competenza che li contraddistingue da 165 anni.
Daniela Bindi, Alessandro Orlandini e Alessandro Mugnaioli, già assessori del Comune di Siena alla Polizia Municipale