Allievi e docenti insieme sui palchi della Fortezza Medicea e della Contrada della Tartuca il 5 - 6 e 7 agosto

SIENA. Ultimi tre appuntamenti per l’estate di Siena Jazz, un modo per vivere tre lunghe notti di straordinaria musica nei luoghi caratteristici della città di Siena. Martedì 5 agosto, con ingresso libero, al Bastione San Domenico – Fortezza Medicea, ore 21,40, l’ultima Jam Session che mette insieme allievi e docenti, gli assoluti protagonisti di questa 55° Edizione dell’International Summer Workshop. Oltre 90 allievi provenienti da tutto il mondo e più di venti docenti, maestri del jazz di fama internazionale. Come sempre la formula della jam riserverà soprese interessanti sia sul piano delle line-up che dei repertori estemporanei che i protagonisti, docenti e studenti, decideranno di offrire al pubblico. E poi il grande epilogo: mercoledì 6 e giovedì 7 agosto due “Recitals Night” (ore 21 ingresso libero) negli spettacolari e panoramici Orti dei Tolomei della Contrada della Tartuca. Il 6 agosto la prima parte dei Saggi finali, due palchi in contemporanea per 16 esibizioni di studenti accompagnati dai maestri Alex Sipiagin, Miguel Zenon, Reinier Baas, Kit Downs, Thomas Morgan e JK Kim. Il giorno successivo, stesso orario, con altri allievi, in questo caso diretti dai maestri Camilla Battaglia, Marquis Hill, Francesco Bearzatti, Lage Lund, Aaron Parks, Gabriele Evangelista, Jeff Ballard e John Hollenbeck. Una spettacolare chiusura dei Corsi Internazionali che anche questo anno pongono la città di Siena al centro della scena jazzistica mondiale, una
- Kit Downs
- Miguel Zenon
buona abitudine questa, ormai riconosciuta in tutti gli ambienti musicali e non solo in quelli del grande jazz. Si chiudono appuntamenti di alta didattica capaci di incidere significativamente sulla carriera professionale dei futuri maestri, i quali a loro volta porteranno tali esperienze nella propria dimensione artistica e creativa. Per la città una significativa spinta di presenze che rappresenta sicuramente un ritorno sul piano economico legato ad un certo tipo di turismo, ma anche una vetrina per i luoghi meravigliosi di Siena intesi come momenti di incontro, di appuntamenti musicali, e soprattutto un’opportunità di sviluppo culturale ed artistico.
Siena Jazz International Summer Workshop2025, sostenuto attraverso il contributo del Fondo Unico dello Spettacolo promosso dal Ministero Italiano della Cultura ed il Progetto JazzAble ideato da Siena Jazz e finanziato attraverso i fondi PNRR Next Generation EU promossi dal Ministero dell’Università e della Ricerca, nell’ambito del sostegno ai programmi di eccellenza e internazionalizzazione delle Accademie Musicali italiane, hanno il patrocinio di RAI TOSCANA e la Media Partnership di RAI RADIO 3.
Tutte le info su www.sienajazz.it