Ferrandi: “Strumento essenziale per avvicinare i giovani al nostro mondo”

SIENA. Un percorso formativo per far conoscere, presentare e promuovere le Professioni Sanitarie ai giovani che si apprestano a decidere sul loro futuro. È questo l’obiettivo del percorso di orientamento nelle scuole superiori della provincia portato avanti dall’Ordine TSRM e PSTRP di Siena.
Le iniziative hanno coinvolto esperti del settore e professionisti già operativi nel campo sanitario che attraverso testimonianze dirette e presentazioni interattive hanno avuto modo di spiegare e far comprendere agli studenti le reali prospettive di lavoro, le sfide quotidiane e le gratificazioni lavorando come professionisti della salute in ambito diagnostico, assistenziale, riabilitativo e della prevenzione.
I professionisti sanitari della provincia di Siena hanno fino a oggi incontrato, in questo anno scolastico, gli studenti dell’Istituto Sarrocchi, del Liceo Scientifico Galileo Galilei, dell’IIS Sallustio Bandini di Siena e dei Licei Poliziani di Montepulciano. Gli studenti hanno potuto interagire con i professionisti, ponendo domande sulle difficoltà del percorso di studi e sulle soddisfazioni della professione e hanno, in alcuni casi, preso parte a un gioco-quiz per testare l’inclinazione o preferenza nei vari settori proposti in ambito sanitario.
Uno degli obiettivi principali di questi incontri è stato proprio quello di evidenziare per le professioni sanitarie le possibilità di crescita personale, l’innovazione tecnologica e l’impatto positivo sulla vita delle persone con l’aumento delle conoscenze e l’incremento delle competenze. Inoltre, sono state fornite informazioni pratiche sui percorsi di studio e sugli sbocchi lavorativi, facilitando una scelta più consapevole tra gli studenti indecisi.
“Sebbene questi incontri siano un passo importante per far conoscere il pianeta salute alle nuove generazioni, rimane necessario un impegno continuo nel promuovere le professioni sanitarie – dichiara Il Presidente dell’Ordine Massimo Ferrandi -. Occorre lavorare sulla percezione sociale di questi ruoli e migliorare le condizioni di lavoro per rendere le carriere più attrattive. Inoltre, investire in programmi di comunicazione mirati e campagne di sensibilizzazione potrebbe aiutare a raggiungere un pubblico ancora più vasto. In definitiva, l’orientamento scolastico si conferma uno strumento essenziale per avvicinare i giovani alle professioni sanitarie, contribuendo a garantire il futuro di un settore cruciale per il benessere della comunità”.