Iscrizioni aperte fino al 15 dicembre 2025. Corso finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Presentazione online il 29 ottobre 2025
SIENA. Si apriranno a breve e resteranno aperte fino al 15 dicembre 2025 le iscrizioni al “Master di I livello per la specializzazione in metodi e pratiche di rafforzamento dei percorsi di presa in carico e accompagnamento sociale” dell’Università di Siena.
Il nuovo percorso formativo post laurea, completamente finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali su fondi PN Inclusione e lotta alla povertà 2021-2027 Priorità 1. Sostegno all’inclusione sociale e lotta alla povertà Obiettivo Specifico K (ESO 4.11), mira a rafforzare le competenze e la qualificazione professionale di chi opera nel sistema integrato degli interventi e servizi sociali, al fine di rispondere ai bisogni di innovazione degli Ambiti Sociali Territoriali (ATS), affiancando alle risorse previste dalla Legge n. 178/2020 (art. 1 cc. 797-804) un percorso formativo rivolto alle professionalità coinvolte nel lavoro di équipe.
L’iscrizione, per un massimo di 50 posti, è riservata ai dipendenti, con contratto a tempo determinato o indeterminato, degli ATS e delle amministrazioni comunali in possesso di laurea di primo livello nelle aree delle scienze del servizio sociale, delle scienze dell’educazione e della psicologia, e operanti nei servizi sociali con compiti e funzioni specifiche nelle équipe multidisciplinari.
La principale sede delle attività didattiche sarà il campus universitario al Pionta (viale Cittadini 33) ad Arezzo. Per le attività di avvio e chiusura del percorso è stato scelto il complesso universitario San Francesco a Siena: qui si terrà il modulo inaugurale il 30 e 31 gennaio 2026.
Il 29 ottobre alle ore 17 (https://meet.google.com/bte-xgix-iit) è stato organizzato un incontro online per conoscere requisiti di accesso, struttura e finalità del percorso formativo.
Commenta la professoressa Giulia Mascagni, Coordinatrice del Master: “Il corso si rivolge ai social workers – educatori professionali e psicologi, oltre che assistenti sociali – che operano negli ATS e rappresenta un’importante occasione di formazione e aggiornamento, senza alcun onere economico a carico dei partecipanti. Durante l’appuntamento online del 29 ottobre, insieme agli altri colleghi del Collegio dei Docenti del Master, presenteremo gli obiettivi formativi e l’organizzazione del corso e potremo chiarire dubbi e aspettative”.
Per informazioni è possibile consultare la sezione master del sito di Ateneo https://www.unisi.it/didattica/master-universitari, la pagina web dedicata, o prendere contatto con: master.ats@unisi.it.






