Le professioni del futuro negli ambiti chimico-farmaceutico e agroalimentare
SIENA. Non è mai troppo tardi per orientare le proprie scelte verso un futuro che apra a interessanti prospettive professionali in settori trainanti dell’economia del territorio, come quelli chimico- farmaceutico e agroalimentare. Fondazione VITA – Istituto Tecnologico Superiore per le Nuove Tecnologie della Vita e Fondazione E.A.T. Academy – Eccellenza Agroalimentare Toscana organizzano “ITS your time: accendi la tua passione, vivi il tuo futuro” , evento di orientamento rivolto a ragazzi e ragazze diplomati, dai 18 ai 35 anni, e alle loro famiglie in programma giovedì 6 novembre dalle ore 17.30 in via Scopetani 6 a Grosseto. Un incontro informativo e di condivisione su tematiche importanti legate alla formazione ITS e ai percorsi professionalizzanti per formare i tecnici del futuro negli ambiti green e agrifood. Un’occasione conviviale, con musica e aperitivo, per scoprire il proprio talento, inseguire le proprie passioni e cogliere le opportunità di formazione e lavoro. Per partecipare all’evento è possibile registrarsi compilando il form online al link.
I CORSI ITS 2025-27 SU GROSSETO – Guardando all’offerta formativa i corsi ITS su Grosseto proposti da Fondazione Vita e Fondazione E.A.T. sono ancora attivi. C’è tempo ancora fino al 17 novembre per iscriversi a Greenlab25, il corso biennale gratuito, con sede a Grosseto, finanziato da Regione Toscana con il progetto GiovaniSì e promosso dalla Fondazione VITA, in collaborazione con la Fondazione Polo Universitario Grossetano. Greenlab25 forma tecnici superiori per le produzioni circolari della chimica verde e dei materiali innovativi, figure sempre più richieste in un comparto in continua crescita, capace di unire ricerca scientifica e attenzione all’ambiente. Il percorso biennale prevede 1.800 ore di formazione: 1000 ore di lezioni e laboratori ad alta tecnologia e 800 ore di stage in azienda, anche all’estero con il programma Erasmus+. A favore degli studenti sono previste, inoltre, borse di studio a sostegno della frequenza.
Sono ancora aperte, fino al 14 novembre, le iscrizioni al corso “Food Marketing & Export Management” di Fondazione E.A.T. Un percorso completamente gratuito che forma tecnici superiori per l’innovazione delle strategie di marketing ed export dei prodotti agroalimentari Made in Italy, creando competenze afferenti alla commercializzazione dei prodotti agroalimentari italiani e alla strategia di impresa, anche a livello internazionale. Un percorso di 2000 ore che si sviluppa attraverso una didattica esperienziale che prevede lezioni frontali, attività laboratoriali, visite didattiche (1000 ore). Il corso curato da un corpo docente esperto delle professioni e proveniente dalle imprese prevede, inoltre, un periodo di stage (1000 ore) presso aziende, locali, nazionali ed europee, di eccellenza del settore agrifood. Il corso è finanziato dal PR Toscana FSE+ 2021-2027, inserito nell’ambito di Giovanisì, in collaborazione con il Polo Universitario Grossetano con il finanziamento della Regione Toscana e prevede la possibilità di stage all’estero mediante programma Erasmus+. Sono, infine, previste borse di studio a sostegno dei partecipanti per la frequenza.






