Intervento formativo al corso di Unisi per studenti della laurea triennale e della magistrale
																		                                                                                            SIENA. Domani, 4 novembre, Enoteca Italiana Siena sarà ospite d’onore presso il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Siena nell’ambito del Corso di Soft Skills “Attitudini per il Governo della Micro Impresa”, tenuto dal professor Franco Vaselli.
Il corso, rivolto agli studenti dei corsi triennali e magistrali, si propone di fornire una panoramica approfondita sulle principali attitudini e competenze richieste a un controller per la gestione efficace di una microimpresa, con focus su modelli di Pianificazione, Programmazione e Controllo (PPC), contabilità analitico-industriale e analisi di bilancio. In tale contesto, Enoteca Italiana Siena interverrà con una testimonianza diretta, portando agli studenti un caso reale di gestione strategica, valorizzazione territoriale e rilancio di un marchio storico del settore vitivinicolo.
“Per la noi è un onore contribuire alla formazione delle nuove generazioni di economisti e futuri imprenditori, condividendo l’esperienza concreta di un modello di governance sostenibile applicato a un progetto culturale ed enogastronomico di respiro nazionale”, ha dichiarato Elena D’Aquanno, Amministratore di Enoteca Italiana Siena.
L’incontro di domani rappresenta il primo momento di un percorso didattico-interattivo: a dicembre, gli studenti presenteranno i propri project work, sviluppati a partire da problematiche reali poste da microimprese locali – tra cui, appunto, Enoteca Italiana Siena – affrontando così, in ottica problem-solving, le sfide connesse al controllo di gestione, all’innovazione e alla sostenibilità.
Questa iniziativa si inserisce nel più ampio impegno di Enoteca Italiana Siena e della sua Fondazione in ambito formativo e divulgativo, al fianco delle istituzioni accademiche e territoriali, con l’obiettivo di promuovere la cultura del “Vigneto Italia” attraverso progetti integrati di educazione, impresa e ricerca applicata.


		
 
                                                                
                                


