L'appuntamento è per lunedì 6 ottobre con il primo incontro gratuito in Sala Set. A giugno il saggio finale, ancora misterioso. Lo scorso anno gli allievi hanno messo in scena La Panne di Dürrenmatt

POGGIBONSI. Anche per l’anno accademico 2025/2026 il Politeama avrà il corso di teatro. Si terrà nella Sala Set e sarà tenuto da Lucia Socci. Il corso si intitola “Il Gioco Teatrale”, è promosso da Fondazione Elsa ed è rivolto a tutti coloro che abbiano compiuto i 16 anni e che hanno voglia di sperimentare nuovi modo di esprimersi attraverso il corpo e la parola, apprendendo nuovi metodi di respirazione e altre tecniche utili a sviluppare la propria immagine interiore.
Le lezioni si svolgeranno ogni lunedì dalle 18.30 alle 21.30. Per chi desideri fare una prova gratuita, l’appuntamento è per lunedì 6 ottobre, all’apertura delle lezioni.
Il laboratorio di teatro si concluderà a giugno 2026 con una performance finale degli allievi. Negli anni passati alcuni dei partecipanti al corso “Il Gioco Teatrale” hanno avuto l’opportunità di sperimentare la collaborazione con attori professionisti in spettacoli diretti da Lucia Socci.
Lucia Socci, professionista dello spettacolo dal ricco curriculum sia in ambito teatrale sia cinematografico, è arrivata a Poggibonsi tra il 2018 e il 2019 collaborando con la Fondazione Elsa a una rappresentazione teatrale correlata all’Archeodromo. “Il primo anno abbiamo messo in scena Giovanni VIII, l’anno successivo è stata la volta di Giovanna la Papessa, rappresentando l’intero arco della vita di questa figura leggendaria, passata alla storia (e subito cancellata) come il primo Papa di genere femminile” racconta Socci.
Da allora la collaborazione dell’attrice e docente di recitazione con il Politeama di Poggibonsi è proseguita con l’apertura di un laboratorio teatrale annuale che è cresciuto fino agli anni del Covid quando ha subìto uno stop, al quale è seguita tuttavia una ripartenza.
L’ultimo saggio degli allievi è stato messo in scena durante l’edizione 2025 del Festival Piazze d’armi e di città, lo scorso 18 giugno, con l’evento speciale dedicato a Friedrich Dürrenmatt e tenutosi al Cassero. Nell’occasione Lucia Socci ha recitato “Colloquio notturno con un uomo disprezzato”, dello scrittore svizzero, un testo psicologico che narra l’incontro tra uno scrittore dissidente e un sicario di Stato. Gli allievi del laboratorio di teatro hanno messo in scena La Panne, opera dello stesso Dürrenmatt, come esecuzione finale del corso.
Negli anni precedenti il lavoro teatrale era stato dedicato ad autori e personaggi diversi tra cui il Pinocchio di Collodi.
Il tema del laboratorio 2025-26 è ancora un mistero. “Lavoro molto sull’istinto più che seguendo un programma prestabilito – spiega Lucia Socci – prenderò spunto dal momento, dagli stimoli che riceverò dagli allievi, da quello di cui hanno bisogno”.
Lucia Socci è socia fondatrice di Arca Azzurra, la Compagnia toscana che da oltre trent’anni si occupa di produzione e formazione, nel segno esclusivo della drammaturgia italiana contemporanea in un ininterrotto sodalizio con Ugo Chiti, vero e proprio “poeta di compagnia” dell’Arca Azzurra, e con significative aperture al lavoro di drammaturghi, attori e registi di primo piano del panorama teatrale come Alessandro Benvenuti, Stefano Massini, Francesco Niccolini.
Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare Lucia Socci:
– cellulare 335 7084109
– email lucia.socci@gmail.com