
SIENA. Il Punto Impresa Digitale (PID) della Camera di Commercio di Arezzo-Siena, in collaborazione con Tuscany X – European Digital Innovation Hub ha organizzato il ciclo di formazione “PID TRAINING – Strumenti e opportunità per l’innovazione delle imprese”.
L’iniziativa, totalmente gratuita, mira a potenziare le competenze digitali delle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) del territorio, rispondendo alla pressante necessità di colmare il divario tecnologico che ancora penalizza la competitività aziendale.
Infatti, nonostante una crescita generale nel mercato ICT, i dati evidenziano una persistente disparità tra le grandi imprese e le PMI italiane. Solo il 26,2% delle PMI – quelle da 10 a 249 addetti- raggiunge livelli “alti” di digitalizzazione, a fronte dell’83,1% delle grandi aziende. Il 70,2% delle PMI italiane si colloca a un livello base di digitalizzazione, un dato inferiore anche alla media UE (73,8%).
Anche l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale (IA) rimane estremante contenuto tra le
PMI italiane, con una quota di adozione ferma al 6,9%.
E proprio in questo scenario che il PID-Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio Arezzo-Siena ha realizzato un percorso formativo con 4 masterclass. “PID TRAINING” con un mix di contenuti teorici, strumenti pratici e casi d’uso reali, affronterà tematiche centrali per l’Industria 4.0 e sarà così articolato:
-
Masterclass 1 – martedì 7 ottobre 2025 (ore 15-18): Dalla modellazione dati alla Business Intelligence (Prof. Paolo Nesi). Un focus sulla gestione dei Big Data, privacy (GDPR) e visualizzazione dei dati per costruire il proprio business.
-
Masterclass 2 – giovedì 9 ottobre 2025 (ore 15-18): L’intelligenza artificiale e le imprese: conoscenza, consapevolezza, ma soprattutto come usarla (Proff. Paolo Nesi e Gianni Pantaleo). Verrà approfondito come l’IA può generare previsioni, analisi e suggerimenti strategici per il business.
-
Masterclass 3 – martedì 14 ottobre 2025 (ore 15-18): Cybersecurity: un valore per le imprese ed una sicurezza per i clienti (Prof. Andrea Bondavalli). Si discuterà dell’importanza di tutelarsi dai rischi informatici, non solo per evitare problemi, ma per costruire fiducia con clienti e partner.
-
Masterclass 4 – giovedì 16 ottobre 2025 (ore 15-18): Internet delle cose, IoT, dai protocolli/formati, broker fino ai processi event driven (Prof. Paolo Nesi). L’incontro affronterà come l’Internet of Things (IoT) sia fondamentale per l’interoperabilità e la messa in comunicazione degli elementi aziendali in ottica Industria 4.0/5.0.
La formazione si svolgerà su piattaforma G-meet. Al termine del percorso, le imprese partecipanti avranno l’opportunità di usufruire del servizio di mentoring One-to-One offerto da Tuscany X, volto a valutare benefici e opportunità concrete di un percorso di digitalizzazione personalizzato.
Per maggiori informazioni: pid@as.camcom.it