Un corso Aous per coordinatori delle Professioni Infermieristiche e Ostetriche

SIENA. Trasmettere ai partecipanti maggiore consapevolezza del linguaggio, delle risposte emotive, delle modalità di pensiero e delle dinamiche relazionali e gruppali che possono emergere nei gruppi di lavoro per effetto di differenze generazionali, fornendo strategie di gestione del team basate sulla consapevolezza di tali differenze tra operatori e operatrici. Queste le finalità del corso intitolato “Le differenze generazionali nel team: da problema a vantaggio competitivo”, organizzato all’Azienda ospedaliero-universitaria Senese dalla Psicologia, diretta dal professor Andrea Pozza, dal Dipartimento delle Professioni Infermieristiche e Ostetriche, diretto dalla dottoressa Maristella Mencucci e dalla Formazione, diretta dal dottor Gianluca Bugnoli.
Il corso si rivolge al personale infermieristico con ruolo di coordinatrici e coordinatori, in due giornate della durata di 6 ore ciascuna, condotte dal personale della Psicologia. A livello di tematiche saranno trattate le differenze generazionali nel team di lavoro, intese sia nei loro aspetti potenzialmente problematici sia nelle sfide e nelle opportunità che portano con sé. Le “diverse culture generazionali” saranno analizzate nell’ambito della leadership, dei valori professionali, dell’identità professionale, della percezione e rappresentazione dello stress correlato al lavoro, dell’organizzazione dell’assistenza, e dell’utilizzo di strumenti digitali. La metodologia formativa prevede sia modalità frontali che esercitazioni pratico-esperienziali, come la compilazione di questionari di consapevolezza con discussione interattiva, visione di filmati e discussione di case studies reali con focus group, role playing di gruppo o a coppie.