La domanda di partecipazione va presentata entro il 15 novembre alla ore 12
Foto di repertorio ROMA. Sono indetti pubblici concorsi, per titoli ed esami, separati per ciascuna parte e qualifica, per ricoprire le sottoindicate parti e strumenti del ruolo degli esecutori della Banda musicale della Guardia di finanza:
a) Prime parti A:
– 1° Clarinetto Soprano in Sib n. 1 (solista);
– 1ª Tromba in Sib acuto n. 1;
– 1° Flicorno Sopranino in Mib;
b) Prime parti B
– Cassa (con l’obbligo dei Timpani, Xilofono, Celeste e Vibrafono);
c) Seconde parti A
– 1° Flicorno Soprano in Sib n. 2;
– 2° Flicorno Tenore in Sib (con l’obbligo del Flicorno Basso in Sib);
d) Seconde parti B
– 2° Flauto (con l’obbligo dell’Ottavino);
– 1° Clarinetto Soprano in Sib n. 8;
– 2° Trombone Tenore;
e) Terze parti A
– 1° Clarinetto Soprano in Sib n. 10;
– 2° Clarinetto Soprano in Sib n. 4;
f) Terze parti B
– 3° Flauto (con l’obbligo dell’Ottavino);
– 2° Clarinetto Soprano in Sib n. 7;
– 2° Clarinetto Soprano in Sib n. 8;
– 5° Corno.
È ammessa la partecipazione anche per più parti e strumenti.
Possono partecipare ai concorsi i militari in servizio nel Corpo della Guardia di finanza che non abbiano superato il 45° anno di età.
Possono partecipare al concorso i cittadini italiani, anche se già alle armi, che abbiano, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda (entro le ore 12:00 del 15 novembre 2025) compiuto il 18° anno di età e non superato il giorno di compimento del 40° anno di età, tale limite è elevato di cinque anni per i militari delle Forze armate, delle Forze di polizia e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco in attività di servizio.
Tutti i candidati devono possedere, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda i seguenti titoli di studio:
a. diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione a corsi di laurea previsti dalle Università statali o legalmente riconosciute;
b. diploma nello strumento per il quale si concorre o per strumento affine, come da tabella “H” allegata al decreto legislativo 27 febbraio 1991, n. 79, conseguito in un conservatorio di Stato o altro analogo istituto legalmente riconosciuto.
La domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata esclusivamente mediante la procedura telematica disponibile sul portale attivo all’indirizzo https://concorsi.gdf.gov.it, seguendo le istruzioni del sistema automatizzato.
Ai fini della presentazione della domanda di partecipazione al concorso, i concorrenti devono munirsi di uno dei seguenti strumenti di autenticazione:
a. Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID);
b. Sistema di identificazione digitale “Entra con CIE” con l’impiego della carta di identità elettronica (CIE) rilasciata dal Comune di residenza.
Ultimata la registrazione al portale, i candidati possono compilare il form della domanda di partecipazione – raggiungibile tramite la propria area riservata – e concluderne la presentazione seguendo la relativa procedura automatizzata.
Ulteriori informazioni sul concorso e relativi esiti possono essere reperiti sul portale attivo all’indirizzo https://concorsi.gdf.gov.it e tramite l’APP Mobile “GdF Concorsi”, disponibile sui servizi di distribuzione digitale Google Play e App Store oppure scansionando con il proprio dispositivo mobile il QR code presente sul citato portale.






