Lo lancia la sezione Toscana dell’Associazione Nazionale Archivistica Italiana
SIENA. La sezione Toscana dell’Associazione Nazionale Archivistica Italiana invita archivisti, informatici e studiosi di digital humanities a partecipare al bando per la redazione e realizzazione di un progetto di web archiving, finalizzato alla conservazione e valorizzazione della memoria digitale della sezione Toscana.
Obiettivo del bando
Questo bando nasce con l’intento di valorizzare, attraverso il recupero della memoria digitale della sezione ANAI Toscana, sia il lavoro di progettazione sia la successiva realizzazione di archiviazione di un sito web, riconoscendo il ruolo strategico della collaborazione tra diverse categorie di professionisti.
L’ANAI Toscana intende retribuire la stesura e la realizzazione diun progetto di web archiving, che definisca le strategie e gli strumenti più efficaci per la salvaguardia e l’accessibilità del proprio sito web, ormai obsoleto – online al linkhttp:/anaitoscana.org/ – e della posta elettronica gmail, in vista del prossimo passaggio ad altro provider di posta.
Comunicazione del progetto
Il progetto e i suoi esiti potranno essere liberamente difusi, comunicati, resi disponibili evalorizzati dalla sezione ANAI Toscana.
Si delineano di seguito le specifiche del bando.
Condizioni economiche
Il budget per la progettazione e la conseguente realizzazione è di € 750,00 (eurosettecentocinquanta/00) Iva ed altri oneri inclusi.
Requisiti di partecipazione
La partecipazione è possibile per un team di professionisti (informatici, programmatori, progettisti etc.) con la presenza della figura di almeno un archivista iscritto all’ANAI come socio ordinario o juniores.
Modalità di candidatura.
L’elaborato per la candidatura dovrà prevedere un abstract (max 1500 caratteri spaziesclusi) con l’indicazione del tipo di analisi che sarà effettuata, l’elenco di possibili strumenti e metodologie, strategie di conservazione e accessibilità futura.
Dopo la selezione da parte della commissione esaminatrice, il team vincitore dovrà redigere il progetto esecutivo (max 8000 caratteri spazi esclusi) ed effettuare l’archiviazione del sitoweb e della posta elettronica nell’attuale casella di posta in uso.
Le proposte dovranno essere inviate ad anaitoscana@gmail.com, allegando entro il 07/10/2025
● Abstract del progetto (max 1500 caratteri spazi esclusi) .
● Cronoprogramma (descrivere sinteticamente l’insieme delle attività previste aifini dell’ottimale realizzazione del progetto, tenendo conto delle fasi di lavoroe delle tempistiche di attuazione previste dal bando).
● CV dei membri del team, in formato europeo, con evidenza delle esperienzenel settore e debitamente firmato.
● Copia di un valido documento d’identità.
● Dichiarazione d’iscrizione all’ANAI per almeno un membro del gruppo.Valutazione e selezione
Una commissione valutatrice, composta da esperti dei vari settori, analizzerà le proposte inaderenza alla prassi adottata da ANAI per precedenti progetti di web archiving. In particolare saranno valutati i seguenti criteri:
● Qualità e innovazione della metodologia proposta.
● Sostenibilità tecnica ed economica del progetto.
● Efficacia delle strategie di conservazione e accessibilità nel tempo.
Il progetto vincitore sarà comunicato via e-mail.
Durata dell’incarico e tempi di realizzazione
L’incarico si intende conferito dalla data di sottoscrizione della lettera d’incarico con il teamvincitore del bando e dovrà essere completato entro e non oltre il 31/12/2025.
Corrispettivo
La sezione ANAI Toscana riconoscerà al team vincitore un corrispettivo omnicomprensivo di € 750,00 (euro settecentocinquanta/00) Iva inclusa, che si ritiene inclusivo, a titolo esemplificativo e non esaustivo, di qualsiasi costo, ivi incluso quello del personale, delleattrezzature ed in generale di tutto quanto possa essere necessario acquistarein relazione all’espletamento dell’Incarico.
Il corrispettivo verrà corrisposto in due tranche come di seguito elencate
– quanto al 30%, pari a € 225,00 Iva inclusa, alla firma della lettera di incarico;
– quanto al 70%, pari a € 525,00 Iva inclusa, a conclusione del lavoro.






