Fisar Siena Valdelsa: le lezioni inizieranno giovedì 16 ottobre alle 21 e proseguiranno ogni giovedì fino al 5 febbraio 2026 presso il Palazzetto Virtus di Poggibonsi

POGGIBONSI. La passione per il buon bere si traduce in formazione professionale: la Delegazione Fisar Siena Valdelsa ha presentato il 2 ottobre scorso, presso l’hotel ristorante Alcide di Poggibonsi, il nuovo corso di primo livello per aspiranti Sommelier, dedicato questo anno al vitigno “Carignano”.
Le lezioni inizieranno giovedì 16 ottobre alle 21 e proseguiranno ogni giovedì fino al 5 febbraio 2026 presso il Palazzetto Virtus di Poggibonsi in via dei Cipressi 2, con l’interruzione del periodo natalizio. Tutto il calendario è sul sito https://www.fisarsiena.it/corso/dettaglio/1-primo-livello. Il corso “Carignano” è una vera e propria opportunità formativa per chi desidera trasformare l’interesse per il vino in una competenza riconosciuta e professionale.
La Formazione: Dalla Vigna al Bicchiere. Il corso è stato ideato per fornire una preparazione a 360 gradi, mirando alla formazione di figure professionali altamente qualificate nel settore della sommellerie. L’articolazione didattica prevede 12 lezioni frontali integrate da una visita in cantina.
I contenuti saranno presentati da docenti qualificati Fisar che illustreranno tutti gli aspetti cruciali del mestiere: Analisi sensoriale del vino in cui verranno insegnate le metodologie per la descrizione di un vino secondo i parametri Fisar, Viticoltura ed Enologia in cui saranno trasmesse le nozioni basilari sulla coltivazione della vite e sui processi di trasformazione dell’uva in vino. Classificazione e Normativa, in cui uno spazio sarà dato alla classificazione dei vini, in particolare ai vini spumanti, vini speciali e passiti, con un’attenzione specifica all’aspetto normativo. La didattica esplorerà anche il mondo dei distillati e delle birre.
La Pratica: 36 Prodotti in Degustazione Il cuore della formazione Fisar sta nella pratica. Durante le lezioni, gli allievi verranno guidati nell’apprendimento della descrizione sensoriale del vino: visiva, olfattiva e gustativa. I futuri sommelier avranno l’opportunità di assaggiare ben 36 prodotti diversi tra vini, distillati e birra, trasformando le nozioni teoriche in esperienza concreta e diretta. Prevista anche una visita in una cantina al fine di conoscere le metodologie della produzione.
Chi è interessato al corso può consultare il sito della Fisar Siena Valdelsa, mandare una mail a info@fisarsienavaldelsa.it o contattare telefonicamente il delegato Riccardo Cabizza al numero 3299268290 o Enrico Pietrella al numero 3355781861.