Da febbraio ad aprile nella sala Francovich della Fortezza tre seminari sulle tecniche di narrazione della storia e dell’arte tenuti da Francesco Chiantese

I seminari. Raccontare, affabulare, sono gli strumenti più elementari che gli uomini hanno per costruire attorno a loro un immaginario, una realtà in cui agire e costruire un immaginario è elemento fondamentale per chi si occupa di divulgazione. La semplicità dello strumento, però, non deve spingere a sottovalutare la complessità del suo uso, un buon narratore deve apprendere tecniche ed allenarsi perché la sua capacità di narrare sia efficace e l’obiettivo che si pone sia raggiunto. La narrazione non può essere lasciata all’improvvisazione, soprattutto se viene usata per scopi didattici o di divulgazione, ma deve essere frutto di una razionalizzazione delle proprie conoscenze e delle proprie competenze. E proprio questo è lo scopo del ciclo di seminari intensivi che si terranno a Poggibonsi presso la sala Francovich della Fortezza del Cassero, a due passi dall’Archeodromo. Durante il seminario, dopo una piccola introduzione teorica ad ogni singolo appuntamento, i partecipanti si confronteranno con situazioni pratiche e concrete: dal “narrare” un’opera d’arte, al “narrare” un reperto o una fonte, al narrare “un luogo”, fino allo studio ed analisi di esperienze reali messe in atto negli anni da Francesco Chiantese o da altri operatori.
A chi si rivolgono. Gli incontri saranno tenuti da Francesco Chiantese (www.francescochiantese.it) e saranno aperti a divulgatori, rievocatori, operatori museali, docenti ma anche semplici appassionati di storia e di arte.
Il costo. Sarà possibile prendere parte ai tre seminari, in modo da avere una visione complessiva sul tema, oppure partecipare ai singoli appuntamenti. Il costo di ogni singolo seminario è di 20 euro, ma è possibile abbonarsi ai tre appuntamenti al costo di 50 euro totali.
Informazioni. Per informazioni ed iscrizioni è possibile contattare Francesco Chiantese all’indirizzoposta@francescochiantese.it. Il percorso è aperto ad un piccolo gruppo di partecipanti, per questo è consigliato iscriversi preventivamente.