
Apertura poco mossa per le borse europee, al termine di una settimana in cui all’ottimismo per i progressi nello sviluppo di un vaccino si sono contrapposti i dubbi sulla rapidità della ripresa dell’economia.
A Miano il Ftse Mib cede lo 0,1% in area 20.340 punti. Poco distanti dalla parità anche il Dax di Francoforte (+0,2%), il Ftse 100 di Londra (+0,1%), il Cac 40 di Parigi (-0,2%) e l’Ibex 35 di Madrid (-0,3%).
I recenti dati macroeconomici di Stati Uniti e Cina hanno evidenziato come la strada per un completo recupero dell’economia globale dalla crisi sanitaria resti ancora lunga, smorzando l’ottimismo degli scorsi giorni sul fronte di un vaccino.
Cresce intanto l’attesa per il vertice del Consiglio europeo in programma tra oggi e domani per trovare un accordo sul Recovery fund, dovendo superare l’opposizione di Austria, Olanda Danimarca e Svezia.
Sul fronte macro, l’agenda di oggi prevede i dati Istat su ordini e fatturato dell’industria a maggio, dopo i forti cali registrati il mese prima, mentre dalla zona euro arriva la lettura finale dell’inflazione di giugno, con attese per un rialzo dello 0,3% sia su mese che su anno.
Sul Forex il cambio dollaro/yen è in lieve ribasso a 107,2, mentre l’euro/dollaro è sostanzialmente stabile dopo che dal meeting di ieri della Bce non sono emerse sorprese con l’istituto di Francoforte che ha lasciato invariati i tassi di interesse.
LA presidente Christine Lagarde ha sottolineato la necessità di “ampio stimolo” da parte della politica monetaria, dichiarando che verrà impiegata l’intera dotazione di 1.350 miliardi del Pepp e confermando il programma almeno fino a giugno 2021.
Tra le materie prime in ribasso le quotazioni del greggio con il Brent (-0,3%) a 43,2 dollari e il Wti (-0,1%) a 40,7 dollari, mentre l’oro si mantiene in area 1.800 dollari l’oncia.
Sull’obbligazionario, infine, lo spread Btp-Bund si mantiene in area 164 punti base.
Tornando a Piazza Affari, bene Azimut (+1,5%) e Stm (+1,4%), mentre arretrano Unipol Gruppo (-1%), Tim (-0,9%), Amplifon (-0,8%) e Unicredit (-0,8%).
Fonte MarketInsight