
Apertura sotto la parità per le borse europee dopo i decisi guadagni registrati ieri, mentre i mercati continuano a monitorare l’evoluzione della pandemia. A Milano il Ftse Mib cede lo 0,8% in area 19.870 punti.
In ribasso anche l’Ibex 35 di Madrid (-15), il Dax di Francoforte (-0,9%), il Cac 40 di Parigi (-0,9%) e il Ftse 100 di Londra (-0,9%).
Gli investitori hanno iniziato la settimana sostenuti dalle speranze per una rapida ripresa dell’economia globale grazie agli stimoli senza precedenti messi in campo dalle autorità, preparandosi per l’avvio della nuova stagione delle trimestrali nelle prossime settimane.
Sullo sfondo restano i timori per il continuo diffondersi del coronavirus in diversi paesi del mondo, che potrebbe portare a degli ulteriori ritardi nelle riaperture delle attività o a nuovi lockdown.
Preoccupa in particolare la situazione in diversi stati Usa tra cui la California, dove il numero di persone il numero di persone ricoverate in ospedale con il Covid-19 è aumentato del 50% nelle ultime due settimane a circa 5.800 casi
Sul fronte macro, infine, la produzione industriale tedesca a maggio ha registrato un incremento del 7,8% su base mensile, inferiore rispetto al +10% previsto dal consensus ma in ripresa rispetto al -17,5% della rilevazione del mese precedente.
Intanto sul Forex il biglietto verde recupera terreno nei confronti delle altre valute, con il cambio euro/dollaro che si riporta sotto quota 1,13 e il dollaro/yen in lieve rialzo a 107,6.
Tra le materie prime in calo le quotazioni del greggio, con il Brent (-1,3%) a 42,5 dollari e il Wti (-1,4%) a 40,1 dollari.
Sull’obbligazionario, infine, lo spread Btp-Bund riparte in area 166 punti base con il rendimento del decennale italiano all’1,21%, nella seconda giornata di offerta per il Btp Futura dopo aver registrato ieri ordini per 2,37 miliardi, un risultato definito dal Tesoro “superiore alle aspettative”.
Tornando a Piazza Affari in rosso Saipem (-1,7%), Telecom Italia (-1,7%), Banco Bpm (-1,5%), Tenaris (-1,5%) e Ubi (-1,4%), mentre avanza Diasorin (+1,7%).
Fonte MarketInsight