Taglio del nastro sabato 24 maggio 2025 con degustazioni guidate dai produttori nella via panoramica del borgo rinascimentale

RADDA IN CHIANTI. “Radda nel Bicchiere” numero ventotto al via. Sabato 24 maggio 2025 l’atteso taglio del nastro della due giorni all’insegna del buon vino a Radda in Chianti.
Si parte appunto sabato alle 10,30 con il seminario tenuto dal giornalista e scrittore Aldo Fiordelli dal tema “Radda incontra Mamoiada (Nuoro) – Esploriamo insieme due territori unici che raccontano la loro identità attraverso i vitigni simbolo del Sangiovese e del Cannonau”, nella Sala del Podestà del bellissimo palazzo comunale in Piazza Ferrucci.
L’incontro è a numero chiuso (max 40 partecipanti) e il costo è di 50 Euro, incluso il bicchiere che dà l’accesso alle degustazioni ai banchi.
Nei calici i vini chiantigiani di Istine – Vigna Casanova dell’Aia Chianti Classico Gran Selezione 2021, Val delle Corti – Chianti Classico Riserva 2021, Castello di Radda – Chianti Classico Riserva 2021, Castello di Albola – Il Solatio Chianti Classico Gran Selezione 2021 e i vini sardi di Vikevike, Giovanni Montisci, Blue Zone e Giuseppe Sedilesu.
Alle 13 la manifestazione entra nel vivo con l’apertura degli stand da parte dei produttori nella via panoramica del paese (V.le Matteotti), costo del bicchiere 25 Euro, in vendita all’ingresso del paese dalle 13 alle 19.
Domenica 25 maggio alle 11 apertura dei banchi di assaggio aperti fino alle 19.
Alle 10,30 nella Sala del Podestà la degustazione “Radda Vintage”, le vecchie annate dei vini raddesi servite in una degustazione guidata dal sommelier Giovanni D’Alessandro e Davide Bonucci, fondatore di Sangiovese Purosangue. Ben sedici etichette nei calici, tutte con almeno otto anni di invecchiamento.
L’incontro è a numero chiuso (max 40 partecipanti) e il costo è di 50 Euro, incluso il bicchiere che dà l’accesso alle degustazioni ai banchi.
Dalle 12 alle 16 la consueta e attesissima “Degustazione alla cieca” giunta alla sedicesima edizione e la cui premiazione si terrà alle 18,30.
Di seguito l’elenco delle aziende partecipanti: Arillo in Terrabianca, Az. Agr. Poggio alla Croce, Borgo Salcetino, Brancaia, Cantina Castelvecchi, Caparsa, Carma, Casalvento, Castello Albola, Castello di Monterinaldi, Castello di Radda, Castello di Volpaia, Colle Bereto, Corte Domina, Fattoria di Montemaggio, Il Barlettaio, Il Campaccio, Istine, L’Erta di Radda, Livernano, Poci, Podere Capaccia, Podere Ferrale, Podere Terreno alla Via della Volpaia, Podere Villanova, Poggerino, Pruneto, Robin Baum Wines, Tenuta Corleone, Tenuta di Campomaggio, Tenute Selvolini, Val delle Corti, Vigneti La Selvalnella.
Per info e prenotazioni alle due degustazioni a numero chiuso è possibile scrivere a info@prolocoradda.it oppure telefonare allo 0577738494.
Durante la manifestazione ristoranti e wine-bar di Radda in Chianti offriranno per l’occasione menù speciali, che saranno consultabili nel libretto consegnato al momento dell’acquisto del calice.
L’evento è organizzato dalla Pro Loco di Radda in Chianti in collaborazione con il Comune di Radda in Chianti, Associazione Raddattiva, Pro Loco delle Terre di Siena e Vignaioli di Radda. Un ringraziamento a Vernifer, Agrichianti, Chianti Garden Service, Elettricalandi – Indom, Il Maestro del Chianti, Knight Frank.