Con Carlo Macchi alla scoperta dei vini storici firmati dal Maestro Giulio Gambelli. Simona Geri guida la degustazione dedicata al gruppo Piccini
																		                                                                                            POGGIBONSI. Chef stellati, ristoranti gourmet, prodotti tipici e cantine d’autore del territorio senese e fiorentino sono i protagonisti della seconda edizione di Poggibonsi di Gusto che si tiene nelle piazze del centro storico valdelsano. L’appuntamento è per domenica 14 settembre dalle ore 11 fino alle 20. Oltre ottanta proposte diverse di finger e street food d’autore con più di 40 stand a disposizione dei visitatori. Poggibonsi di Gusto si sviluppa nelle quattro piazze del centro storico ed è organizzata da Via Maestra Centro Commerciale Naturale con il patrocinio del Comune di Poggibonsi. È un progetto portato avanti insieme a Fondazione Elsa, Fisar delegazione Valdelsa ed associazioni di categoria, Confcommercio e Confesercenti.
Accanto agli stand sulle piazze con le specialità in formato “da passeggio” e le più famose cantine del territorio, non mancheranno le degustazioni guidate. Una in particolare sarà dedicata al famoso “Maestro assaggiatore” Giulio Gambelli a cento anni da sua nascita, protagonista della stagione d’oro dell’Enopolio poggibonsese con Tancredi Biondi Santi e all’origine di alcune delle più famose bottiglie di Chianti Classico e Brunello di Montalcino, divenute simbolo stesso della produzione toscana nel mondo.
Con il giornalista Carlo Macchi, considerato il biografo ufficiale di Gambelli, sarà organizzata una degustazione guidata (solo 30 posti e su prenotazione a info@fondazioneelsa.it, 15€) con alcune bottiglie delle sue annate storiche di aziende come Montevertine, Bibbiano, Il Colle di Carli, Rencine, Villarosa, Sandonatino. La degustazione si terrà alle ore 18 in collaborazione con l’Aset (l’associazione della stampa enogastronomica toscana) nel salone del Caffè del Teatro Politeama che si affaccia su Piazza Rosselli.
Special Guest della giornata è Simona Geri, nota Wine Educator con oltre 55mila follower su Instagram (@simonagsommelier), ambasciatrice in Toscana della Wia (Wine International Association) e presente nelle giurie di The WineHunter Merano Award. Simona è anche Brand Ambassador Italia e commissario di degustazione per il Concours des Grands Vins du Monde di Macon (Borgogna). Sarà lei a guidare la degustazione di apertura (sempre al Caffè del Teatro alle 15,30 per 30 posti prenotazione obbligatoria a info@fondazione@elsa.it, 10€) dedicata ai vini del gruppo Piccini, storica vinicola nata proprio nel distretto del vino di Poggibonsi in auge fino agli anni Sessanta. Oggi Piccini è sinonimo di made in Italy e brand apprezzato in più di 80 Paesi del mondo con una produzione annua che supera i 25 milioni di bottiglie. I vini in degustazione provengono da cantine del gruppo come Fattoria di Valiano (San Lazzaro Chianti Classico DOCG Gran Selezione 2021 e Donna di Valiano Toscana Chardonnay IGT 2024), Torre Mora (Scalunera Etna Rosato DOC 2024), Tenuta Moraia (Vesper Maremma Toscana Riserva DOC 2020), Geografico (Contessa di Radda Chianti Classico DOCG 2022). Alla degustazione di vini è abbinata una selezioni di formaggi pecorini a km 0 del Caseificio Nuovo con le composte di Cipolla di Certaldo dell’Orto sotto casa premiate con “The WineHunter food award” al Merano Wine festival.
Simona Geri dalle 18 si cimenterà al Caffè del Teatro in una sessione di mixology presentando una selezione di cocktail.


		
 
                                                                
                                




