A via la 25° edizione de "Il primo olio e altro ancora"
MONTALCINO. Nel cuore delle Crete Senesi e tra le colline della Valdorcia, il borgo medievale di Montisi nel Comune di Montalcino, torna a festeggiare uno dei suoi prodotti più preziosi: l’olio extravergine di oliva appena franto.
Dal 31 ottobre al 2 novembre 2025, si terrà infatti la 25ª edizione di “Il primo olio e altro ancora”, un evento inserito nel circuito nazionale “Andar per frantoi e mercatini” promosso dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio e organizzato per il Comune di Montalcino dalla Proloco Giostra di Simone di Montisi.
Tre giorni all’insegna dei sapori autentici, della cultura gastronomica e delle tradizioni locali: i visitatori potranno degustare l’olio di nuovissima spremitura, accompagnato da prodotti tipici delle Crete Senesi come il tartufo bianco e il Vino Orcia DOC, nelle sedi delle contrade e nei ristoranti del paese.
Il programma prevede visite guidate ai frantoi, mini corsi di assaggio di olio, vino, miele e formaggi, oltre a itinerari alla scoperta del borgo: dalle contrade della Giostra di Simone al Museo della Compagnia, fino al Piccolo Teatrino della Grancia, recentemente restaurato.
Non mancheranno mercatini artigianali e antiquariato, mostre ed eventi di intrattenimento itinerante che animeranno le vie del borgo per tutto il fine settimana, rendendo Montisi un luogo di incontro tra gusto, arte e tradizione. Un appuntamento imperdibile per chi ama la buona tavola, l’autenticità dei piccoli borghi toscani e l’atmosfera conviviale che solo la festa dell’olio nuovo sa regalare.
PROGRAMMA. Venerdì 31 Ottobre dalle ore 18:00 alle ore 20:00 lungo il borgo Halloween a Montisi, alle ore re 18:00 ritrovo al teatro della grancia e spettacolo di improvvisazione teatrale con i bambini del Gruppo teatrale Fantasia in Volo (premio alla migliore maschera e zucca intagliata per grandi e piccini). Dalle 19:00 Contrade e ristoranti aperti per cene a base di olio e prodotti tipici. Alle ore 21:30 Sala delle Carrozze: “ave oleum” degustazione guidata di OLIO nuovo di Montisi, a cura di Franco Rossi, Associazione Italiana Conoscere l’Olio d’Oliva (gratuita su prenotazione) e alle ore 22:00 nella piazza del paese premiazione migliore maschera e zucca di Halloween.
Sabato 1 Novembre alle ore 10:30 apertura degli stand e delle mostre lungo il borgo, alle ore 11:30 Sala cinema Sparm: “ave oleum” degustazione guidata di OLIO nuovo di Montisi, a cura di Franco Rossi, Associazione Italiana Conoscere l’Olio d’Oliva (gratuita su prenotazione); dalle ore 11:30 alle 17:00 nella Piazzetta del Castello/Casone esposizione di pitture di Renzo Regoli e Francesco Sedda Musica live ambient con Lele Synth (ingresso libero). Dalle ore 12:00 lungo le vie del paese: “Montisi Buskers: un paese in musica”, gruppi musicali allietano il borgo, alle ore 14:30 “Caccia al TARTUFO”, escursione didattica in tartufaia (su prenotazione), ritrovo presso Il Barrino e alle ore 15:30 Frantoio La Romita: visita al frantoio (gratuita su prenotazione). Alle ore 16.00 Piazzetta del Castello/Casone Live MUSICA AMBIENT SOUNDSCAPES & CINEMATIC SOUND con Lele Synth, alle ore 16:30 Sala Cinema SPARM: I sapori di Matilde di Canossa degustazione guidata di Parmigiano Reggiano della Latteria artigianale Campola di Vezzano sul Crostolo, Aceto balsamico Tradizionale di Reggio (su prenotazione). Ore 18:00 Teatro della Grancia: Spettacolo Teatrale de “La Compagnia dei Raccattati” di Montisi presenta “Non è mica shakespeare” a cura di Gaia Lorenzetti e i Bambini di Montisi (Gratuita su prenotazione), alle ore 21:30 Grancia Sala delle Carrozze: “il SANGIOVESE” degustazione guidata di vini DOC e DOCG a base di Sangiovese a cura di Fondazione Italiana Sommelier (gratuita su prenotazione).
Domenica 2 Novembre alle ore 9:00 Passeggiata Escursionistica “Il Primo olio” (3 ore circa di camminata) a cura della guida ambientale Escursionistica Manuele De Bellis (prenotazione obbligatoria a info@justintuscany.com – posti limitati). Alle ore 10:30 apertura degli stand e delle mostre lungo il borgo e alle ore 10:30 Frantoio La Romita: visita al frantoio (gratuita su prenotazione). Ore 11:00 Sala Cinema SPARM: “Olio e Salute: sapere scegliere cosa mangiare allunga la vita!” – degustazione di olio e confronto con Franco Rossi, Associazione Italiana Conoscere l’Olio d’Oliva (gratuita). Dalle ore 11:00 lungo le vie del borgo ballo con il gruppo folkloristico “Il TRESCONE” di Montalcino e alle ore 14:30 “Caccia al TARTUFO”, escursione didattica in tartufaia (su prenotazione), ritrovo presso il Barrino di Montisi. Dalle 15:00 lungo le via del borgo: Esibizione della street band “CiacciaBanda SteetBand”, ore 16:30 Grancia Sala delle Carrozze: “Il Miele…” minicorso di degustazione guidata a cura di un esperto dell’analisi sensoriale del miele (su prenotazione) e alle 17:30 Cinema Sparm: premiazioni del “Il mi olio è meglio del tuo” concorso amatoriale degli oli di Montisi e Comune di Montalcino in collaborazione con AICOO – 9a edizione; alle ore 18:30 Teatro della Grancia: Spettacolo teatrale della “Compagnia da du’ soldi di Montisi”: “Tre Apple killer, per favore!!” (gratuita su prenotazione)








