Il 18 ottobre, a Trequanda, conferenza annuale organizzata dalla Strada del Vino Nobile di Montepulciano e dei Sapori della Valdichiana Senese

TREQUANDA. In Valdichiana Senese il turismo enogastronomico continua a essere una delle principali leve di attrattività del territorio. Accanto a eccellenze ormai consolidate e conosciute a livello internazionale, l’olio extravergine d’oliva si afferma sempre di più come ambasciatore di qualità e identità locale. Cresce, infatti, l’interesse dei viaggiatori per esperienze autentiche legate alla cultura dell’olio, capaci di unire il piacere della degustazione alla scoperta dei paesaggi e delle comunità che custodiscono antiche tradizioni produttive.
Nel mese dedicato all’olio, la Valdichiana Senese torna a proporsi come laboratorio di esperienze e conoscenza, con un calendario di appuntamenti pensati per approfondire e valorizzare uno dei prodotti simbolo del territorio. Tra questi, spicca la conferenza annuale di Trequanda, in programma sabato 18 ottobre alle ore 10 presso la Sala Polivalente Galluzzi, organizzata dalla Strada del Vino Nobile di Montepulciano e dei Sapori della Valdichiana Senese, che quest’anno affronta un tema di grande attualità: “La raccolta turistica delle olive: la nuova opportunità prevista dalla normativa”.
Grazie al recente protocollo siglato tra l’Associazione Nazionale Città dell’Olio e l’Ispettorato Nazionale del Lavoro, le aziende agricole possono oggi proporre ai visitatori esperienze di raccolta delle olive a fini esclusivamente turistici. Una novità normativa che apre prospettive inedite per l’oleoturismo, segmento in forte crescita in Italia e nella stessa Valdichiana Senese, dove da anni si sperimenta con successo un’accoglienza legata all’olio extravergine d’oliva.
“E’ un passo importante nel percorso di valorizzazione del turismo dell’olio, obiettivo che proseguiamo già da qualche anno prima con un progetto sulla tracciabilità dell’olio extravergine di oliva con l’Università degli Studi di Siena, e successivamente nell’accompagnamento delle aziende nella comunicazione e promozione del prodotto” – dichiara Doriano Bui Presidente della Strada del Vino Nobile di Montepulciano e dei Sapori della Valdichiana Senese.
“Il turismo dell’olio, infatti, non si limita alla degustazione ma si arricchisce di esperienze immersive che raccontano la cultura olivicola a tutto tondo: passeggiate tra gli olivi, visite ai frantoi, incontri con i produttori. La raccolta turistica rappresenta un tassello ulteriore di questo mosaico, un’occasione per far comprendere ai visitatori il valore reale di un olio di qualità e la le sue caratteristiche. Il percorso che porta alla bottiglia è lungo e complesso: dalla coltivazione alla raccolta, dalla frangitura all’imbottigliamento, fino all’assaggio e all’utilizzo in cucina. Conoscere queste fasi significa apprezzare pienamente il lavoro, la passione e la competenza che stanno dietro a ogni goccia d’olio”.
La conferenza di Trequanda offrirà quindi un’occasione concreta di confronto e approfondimento sugli aspetti normativi e operativi legati alla raccolta turistica delle olive, grazie a un incontro tutto al femminile. Interverranno Chiara De Luca, Responsabile Turismo dell’Olio per l’Associazione Città dell’Olio, e Loredana Fortunato, co-founder dell’azienda agricola Podere del Pari di Calci e assaggiatrice esperta. A moderare sarà Antonietta Mazzeo.
Durante la mattinata si parlerà non solo dei requisiti e degli adempimenti richiesti alle aziende agricole, ma anche delle prospettive di sviluppo per il turismo dell’olio, con esempi pratici e modelli replicabili.
Durante la mattinata si parlerà non solo dei requisiti e degli adempimenti richiesti alle aziende agricole, ma anche delle prospettive di sviluppo per il turismo dell’olio, con esempi pratici e modelli replicabili.
Al termine dell’incontro, i partecipanti potranno prendere parte a una degustazione di oli locali, a cura di AICOO – Associazione Italiana Conoscere l’Olio di Oliva, per scoprire le diverse sfumature di profumi e sapori che distinguono le produzioni locali.
L’iniziativa si inserisce nel programma della Festa dell’Olio Novo di Trequanda, dove il 18 e 19 ottobre ci sarà la possibilità di visitare i frantoi e degustare l’olio nuovo del territorio.
A completare l’offerta, Valdichiana Living propone un pacchetto di soggiorno dedicato
pensato per chi desidera vivere appieno la magia dell’autunno toscano: due giorni e una notte tra esperienze enogastronomiche, visite in azienda e momenti di relax, immersi in uno dei paesaggi più autentici e iconici della Toscana.
pensato per chi desidera vivere appieno la magia dell’autunno toscano: due giorni e una notte tra esperienze enogastronomiche, visite in azienda e momenti di relax, immersi in uno dei paesaggi più autentici e iconici della Toscana.