Venerdì 24 ottobre alle 20, il ristorante Alcide di Poggibonsi propone i prodotti del Biodistetto “Colline della Pia” e i vini dell’azienda agricola “La Màgia”

POGGIBONSI. Il ristorante Alcide di Poggibonsi ospita venerdì 24 ottobre alle ore 20 la quinta edizione di “Sapori di Maremma”, l’appuntamento del Club Gourmet dedicato ai prodotti e ai vini della costa toscana del sud. Ospite d’onore sarà lo chef Massimo Bucci, anima dell’Osteria Morgante di Gavorrano, locale votato alla valorizzazione delle materie prime a km 0 del geoparco delle Colline Metallifere, e dell’Osteria del Mare – Bagno Cerboli di Follonica.
«Siamo arrivati alla quinta edizione – racconta Roberta Ancillotti – e questo dimostra quanto la Maremma e i suoi sapori autentici continuino ad affascinare il nostro pubblico. È importante promuovere i prodotti tipici della Toscana e le ricette che chef come Massimo sanno reinterpretare con rispetto per la tradizione».
La serata vedrà una cucina a quattro mani con la brigata di Alcide guidata dallo chef Loris Parigi, per una cena-degustazione che sarà anche un viaggio nei sapori della Maremma più autentica. Tra gli ospiti d’eccezione ci sarà l’azienda agricola La Màgia, realtà familiare immersa tra Vetulonia, Giuncarico e Gavorrano. Da anni coltiva frutta e verdura a km 0, producendo marmellate, confetture, conserve e salse di alta qualità, oltre ai vini DOC Maremma Toscana che accompagneranno le portate: il Costamurata Vermentino, il Poggi Lepri Sangiovese (con una piccola percentuale di Cabernet Sauvignon) e il Valesassa Merlot 100%.
Nel menù, un trionfo di materie prime provenienti dalla Maremma e dalle Colline Metallifere. Si comincerà con un buffet di antipasti che celebra la cucina contadina: polentine al forno con salsa maremmana, verdure bio sott’olio, agrodolce del Morgante e pappa al pomodoro preparata con l’aglione del Biodistretto delle Colline della Pia (in abbinamento il vermentino Costamurata). Seguirà un antipasto servito al tavolo, una panna cotta di pecorino di Maremma con frutta secca e miele millefiori.
La prima portata è dedicata al piatto simbolo della Maremma: tortelli di grani antichi con ricotta locale ed erbe di campo, conditi con un ragù di Cinta Senese (in abbinamento Poggi Lepri, Sangiovese 85% e Cabernet Sauvignon 15%).
Si prosegue con un secondo piatto di grande eleganza, il filetto di maiale cotto a bassa temperatura con vinsanto, fichi e noci su purea di topinambur che oggi cresce spontaneamente in molte zone della Maremma, soprattutto lungo i fossi, i margini dei campi e le aree umide (in abbinamento il Merlot in purezza Valesassa). In chiusura, il dessert: una caprese al cioccolato del Morgante servita con crema gelato al castagnaccio della Gelateria Dondoli, eccellenza artigianale toscana.
Tra i protagonisti della serata anche il Biodistretto Colline della Pia, realtà riconosciuta dalla Regione Toscana nel 2024 che unisce oltre 340 aziende agricole nei comuni di Gavorrano, Massa Marittima, Roccastrada e Scarlino. “Siena mi fè, disfecemi Maremma”, è la frase attribuita da Dante Alighieri a Pia de’ Tolomei nel V canto del Purgatorio. Proprio in questi territori restano i ruderi di Castel di Pietra, dove la Pia fu reclusa e dove poi morì. Ogni anno nella vicina Gavorrano si tiene la festa medievale “Il Salto della Contessa”, che commemora la sua tragica storia.
Il biodistretto promuove agricoltura biologica, turismo rurale e sostenibilità ambientale, valorizzando una Maremma autentica e produttiva.
Per partecipare a “Sapori di Maremma”, in programma venerdì 24 ottobre alle ore 20 presso il Ristorante Alcide di Poggibonsi, è necessario prenotare ai numeri +39 0577 937501 (int. 2) o WhatsApp 348 2869741, oppure scrivendo a info@ristorantealcide.com.