Leaderboards
Leaderboards
Direttore responsabile Raffaella Zelia Ruscitto
Skyscraper 1
Skyscraper 1
Skyscraper 2
Skyscraper 2

EVO in Siena: fra tradizione, innovazione e visione

SIENA. La seconda edizione di EVO in Siena ha confermato quanto il settore olivicolo toscano sia ricco di potenziale, competenze e identità territoriale, ma anche quanto sia necessario agire con decisione per affrontare le sfide attuali. Organizzata dall’Unione Provinciale Agricoltori di Siena, con il patrocinio del Comune di Siena e della Camera di Commercio, la giornata ha visto il coinvolgimento di istituzioni, consorzi, università, imprese e operatori della ristorazione e della comunicazione.

«L’olio è un prodotto umile, ma essenziale – ha ricordato in apertura il presidente dell’Unione Simone Lorenzo Signoriniperché, nella sua profondità, racchiude la nostra cultura mediterranea e può raccontare il territorio tanto quanto il vino, che spesso domina la scena».

Un concetto ripreso dall’assessore al Turismo, Commercio e Attività Produttive del Comune di Siena Vanna Giunti, che ha invitato a «partire dal valore per dare valore», sottolineando la necessità di una maggior consapevolezza da parte dei territori e di una trasmissione culturale dell’identità dell’olio verso i consumatori e le nuove generazioni.

La sessione dedicata all’innovazione ha messo in evidenza quanto sia urgente investire sul trasferimento tecnologico. Come ha spiegato il professor Daniele Sarri Università di Firenze dipartimento DAGRI «la tecnologia è disponibile, ma spesso non riesce a raggiungere pienamente i territori: servono strumenti adeguati e figure tecniche formate per garantire sostenibilità e competitività».

Claudio Rossi, Università degli Studi di Siena e Santa Chiara Lab ha aggiunto un punto strategico sul ruolo del sapere scientifico: «Il valore passa dalla formazione e dalla cultura: più trasferiamo conoscenza alle imprese, più saremo in grado di fare prevenzione, programmazione e sviluppo. Innovare non significa cambiare tutto, ma dare continuità intelligente alle trasformazioni».

Sul tema varietale, il professor Riccardo Gucci, docente dell’Università di Pisa e Presidente dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio ha ricordato che «abbiamo un patrimonio genetico in gran parte inesplorato, che potrebbe offrirci soluzioni concrete per affrontare future sfide climatiche e produttive».

Attenzione anche al posizionamento strategico del prodotto. Per Palma Esposito, responsabile del settore Vitivinicolo e Olivicolo di Confagricoltura «la promozione resta fondamentale: mentre nel vino investiamo ogni anno oltre 100 milioni di euro, per l’olio se ne prevedono appena 10. La percezione del valore deve essere accompagnata da strumenti di comunicazione».

Un concetto completato da Walter Placida, presidente della Federazione Nazionale di Prodotto Olivicoltura di Confagricoltura secondo il quale «l’Italia rischia di perdere competitività non solo sulla quantità, ma anche sulla qualità, se non si interviene ora con misure efficaci».

Grande attenzione è stata riservata alle denominazioni, vere ambasciatrici del territorio. Olio Toscano IGP, Chianti Classico DOP, Lucca DOP, Terre di Siena DOP e Seggiano DOP hanno portato punti di vista convergenti: la necessità di tutelare l’identità, ma al tempo stesso di raccontarla in modo più moderno e incisivo.

A queste si affianca Laudemio, che rappresenta un caso storico di aggregazione volontaria tra produttori. Nato nel 1985 con la volontà di valorizzare un olio di eccellenza attraverso identità territoriale e qualità percepita, Laudemio è stato indicato come esempio pionieristico di progettualità collettiva, capace di anticipare di decenni le odierne strategie di posizionamento premium. «Laudemio ci insegna che l’identità territoriale è una scelta, non solo un’origine» – è emerso dal confronto – «e che fare rete può generare valore anche quando il mercato non lo riconosce ancora pienamente». Questo approccio è stato indicato come riferimento per le realtà emergenti, che oggi si muovono nella stessa direzione con strumenti nuovi ma con medesima visione: dare all’olio la dignità di prodotto culturale, oltre che agricolo.

Accanto alle denominazioni, particolare interesse ha suscitato il contributo delle realtà territoriali emergenti di Montespertoli, Monti Pisani, Reggello, Bucine e Laudemio, che hanno mostrato come lo sviluppo possa nascere anche da modelli organizzativi innovativi e collaborativi. Non solo qualità, quindi, ma anche comunità, visione sociale e capacità di fare rete.

È stato sottolineato come, in questi territori, «la forza dell’olio derivi da una visione condivisa, non da progetti isolati: la distintività nasce dall’identità locale unita alla volontà di crescere insieme».
Un approccio che, secondo molti, rappresenta una delle traiettorie più promettenti per il futuro del comparto.

Tra gli interventi che hanno stimolato maggiore riflessione, quello di Frantoio Franci, che ha parlato di una “evoluzione sartoriale dell’olio toscano”, spiegando come da una piccola realtà artigianale sia oggi diventata un’azienda capace di esportare in tutta Italia oli monovarietali su misura, costruiti per la cucina e l’alta ristorazione.

Pomeriggio operativo: dai tavoli di lavoro alla visione condivisa

Nel pomeriggio, i tavoli di lavoro EVO Think Tank hanno trasformato le riflessioni in proposte operative, individuando la necessità di affrontare l’olivicoltura toscana secondo modelli differenziati. È emerso chiaramente che esistono olive colture diverse: alcune possono competere sul mercato attraverso investimento, varietà, innovazione e promozione; altre devono essere sostenute per il loro ruolo ambientale, paesaggistico e di presidio territoriale.

Infine le Masterclass sensoriali finali hanno offerto un viaggio attraverso le denominazioni toscane, evidenziando la forza dell’olio extravergine come espressione di ambiente, tecnica e cultura.

«EVO in Siena si conferma un laboratorio di idee – ha concluso il direttore dell’Unione Provinciale Agricoltori di Siena Gianluca Cavicchioli –, un luogo dove si incontrano ricerca, impresa e territorio. Il prossimo passo sarà trasformare il confronto in azioni concrete, condivise e differenziate rispetto alle esigenze delle diverse olivicolture. Perché l’evoluzione deve essere programmata, non rincorsa».

[banner_mobile]
Are you looking for Krnl this is best Roblox executor this is one of the finest roblox executor.
Download Rapid Streamz for Android, this app will help you stream over 800+ TV channels! Watch free Live TV on Android using the best live tv app for Android. Rapid Streamz application is specially designed for those people who want to enjoy their favorite television shows and movies on the go.
Are you looking for Openiv which is one of the best modding toolset for the PC Versions of GTA 5, GTA 4, Episodes From Liberty City (EFLC) and Max Payne 3, etc. Latest version of the app supports Red Dead Redemption 2 as well. The toolset allows the users to view and alter the game files.
This is CodeX Executor which is a potent application designed to empower Roblox players by allowing them to run scripts within popular Roblox games such as Blox Fruits, Pet Simulator X, Project Slayers, Murder Mystery 2, Adopt Me, Arsenal, and many more.
Enhance your Roblox experience with BTRoblox which is extension that aims to enhance Roblox's website by modifying the look and adding to the core website functionality by adding a plethora of new features.
Winlator is a powerful tool that allows you to run Windows applications and games on your Android device. With Winlator, you can enjoy your favorite PC games on the go, all without the need for a high-end gaming PC. This opens up a whole new world of gaming possibilities, as you can now play your favorite titles anywhere and anytime.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
Sportsfire is a free live-streaming application that focuses on sporting events and is available for installation on Firestick, Fire TV Cube, Fire TV, and Android TV/Google TV Boxes.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
In the age of digital streaming, inat tv Inat TV APK is one of the most video streaming free application. Finding a reliable and feature-rich application to access your favorite TV shows, movies, and live channels has become crucial.
Krira TV is a free sports streaming app that allows fans around the world to watch their favorite sports events in HD quality.
Experience endless entertainment with blink streamz the top Free Live TV App for Android, offering free live sports streaming and more. Enjoy a vast selection of TV channels on your Android device.
krnl
cinema hd
beetv
inat tv
spotiflyer
aniyomi
saikou
scipt hook v
fluxus executor
flix vision
egg ns
fs23 mods
strato emulator
gacha nebula