
SIENA. La cucina povera torna in scena nella sfida ai fornelli di Doppio Fuoco con “Non è la solita zuppa”. Ultimo appuntamento, per questa stagione, venerdì 6 febbraio con la seconda edizione di “Doppio Fuoco. Chef vs blogger sfida ai fornelli”, il calendario promosso da Confcommercio Siena insieme a Consorzio Agrario e Associazione Italiana Food blogger con 230 soci da tutta Italia e tantissimi contatti: ci sono blog e profili di foodblogger che superano il milione di visualizzazioni.
Cinque show cooking, dimostrazioni pratiche di cucina con cena-degustazione, presso il Consorzio Agrario che torna ad aprire le porte del palazzo storico alla città. Dieci i protagonisti: cinque chef di ristoranti senesi e del territorio e cinque food blogger che vengono da tutta Italia. Rinnovato anche l’orario: tutti gli show cooking con cena degustazione si terranno di venerdì, alle 19. Un buon modo di avviare il week end. Venerdì 6 febbraio è la volta Nicola Bochicchio del Ristorante Biosteria Sbarbacipolla di Colle val d’Elsa e Giulia Robert di “Alterkitchen”, food blogger piemontese specializzata in bio e chilometro zero. Con le loro proposte cercheranno di reinventare la zuppa.
“La Cucina Povera”, il menù di “Non è la solita zuppa” e la sfida E’ il tema che i protagonisti tradurranno nella sfida durante tutti gli appuntamenti di questa seconda edizione. La finalità è quella di promuovere e valorizzare un territorio raccontando i prodotti tipici e le ricette della tradizione che fanno grande la storia e l’attualità culinaria della Toscana. A sfidarsi saranno i veri protagonisti: chef, ristoratori e le instancabili food blogger. Il 6 febbraio è la volta di Toscana e Piemonte. Come detto ci saranno Nicola Bochicchio del Ristorante Biosteria Sbarbacipolla di Colle val d’Elsa e la piemontese foodblogger Giulia Robert di “Alterkitchen”. E questi sono i piatti: Giulia proporrà come antipasto “Zuppetta di formaggi con polenta croccante”, come primo “Minestra di riso, latte e castagne” e come dolce “Paste di meliga e zabaione”. Nicola invece proporrà come entrata “Il piccolo bosco” ovvero crema di topinambur, melina all’olio, castagne, trombette, tartufo e germogli, come portata principale “Cavoli su cavoli”, hamburger di miglio e broccoli, crema di cavolfiore, condito di cavoli cappucci, crema di foglie di broccolo e petali di cavoletti di bruxelles, e per dolce “Vegan english soup” ovvero crema, pan di spagna alla canapa, crema alla carruba, alchermes fatto in casa, cioccolato crudista.
Per informazioni si può visitare visita la pagina Facebook “Doppio Fuoco” e il blog doppiofuoco.blogspot.it/ Qui ci saranno tutte le info per prenotazioni, contatti, ecc… Gli show cooking con cena –degustazione hanno tutte un costo di 20 euro. Per prenotazioni 0577 271654