Appuntamento giovedì prossimo 20 novembre al Ristorante Betulia di Bettolle con i vini Nobile Montepulciano Docg di Salcheto
BETTOLLE. Tra Borghi e Cantine continua il suo viaggio. Giovedì 20 novembre la carovana tra tradizione e gusto punta verso il sud della provincia per trovare la propria destinazione al Ristorante Betulia a Bettolle con Battuta di chianina, Orzo perlato con il cavolo viole, Guancia brasata e il Latte in Piedi al Panforte Senese Igp e ai Ricciarelli di Siena Igp. Tutto esaltato dai vini Nobile di Montepulciano Igp di Salcheto nelle diverse annate che saranno degustate.
Continua dunque il cartellone che in autunno ci accompagna alla ricerca di nuove ricette, abbinamenti tra vino e cibo, nuove esperienze, con sei appuntamenti nei borghi della provincia di Siena, le Doc e Docg di questo territorio, Ricciarelli e Panforte di Siena Igp nonché i sapori e il calore della ristorazione. In Valdichiana ci sarà la quinta tappa della manifestazione. E qui, sulla “Dolce Strada trova l’Igp” per i Sentieri del Gusto troveremo La Fabbrica del Panforte per far scoprire Panforte e Ricciarelli di Siena Igp.
Il menù del 20 novembre. Quali proposte e sapori saranno presentate da Betulia con i vini di Salcheto? Ecco qua. Per antipasto, Battuta di Chianina, tuorlo d’uovo biologico marinato e agrumi con il vino Obvius Bianco 2024 Toscana Bianco Igt Salceto. Come primo, Orzo perlato, cavolo viola, olio evo e pecorino di grotta nonché Tagliatella ruvida al ragù di anatra. I due piatti saranno accompagnati da Vino Nobile Montepulciano Docg 2022 Salcheto. Come secondo, Guancia brasata con la sua riduzione e patate all’aglione. Insieme, Vino Nobile di Montepulciano Docg Riserva 2020 Salcheto. Infine, per dessert, Latte in piedi al Panforte Senese Igp e Ricciarelli di Siena Igp con Obvius Giallo Oro V.T. Salcheto.
Tutto il programma La settimana prossima, gran finale il 27 novembre, a Montalcino, con la Trattoria il Pozzo e il Brunello di Montalcino Docg di Col D’Orcia. Qui, su La Dolce Strada, ci sarà la Pasticceria Corsini.
La manifestazione è promossa da Confcommercio Siena in collaborazione con Vetrina Toscana e Camera di Commercio Arezzo Siena. Insieme ci sono Fisar Delegazione Valdelsa, Fisar Delegazione Valdichiana, Istituto Istruzione Superiore Ricasoli di Siena, Istituto Alberghiero Artusi di Chianciano. E poi, come già lo scorso anno, c’è Coripanf, ovvero i comitati di promozione dei Ricciarelli e del Panforte Igp di Siena. Con le aziende che aderiscono a Coripanf – dieci in tutta la provincia Siena – è possibile trovare l’Igp Siena su La Dolce Strada con i Sentieri del Gusto. Ad ogni serata ci sarà una giuria di esperti chiamati a votare. Chi prenderà il voto più alto verrà premiato a Wine&Siena 2026. Per chi sarà a cena nei diversi appuntamenti, torna anche la possibilità di visitare le cantine i cui vini saranno protagonisti delle diverse tavole o di usufruire di scontistica. Il ringraziamento ai ristoratori che scelgono a loro volta le cantine con cui abbinare i vini, alla Fisar, i cui sommelier serviranno il vino, e le due scuole Iss Ricasoli e Artusi con gli studenti che parteciperanno alle diverse serate, a Coripanf e alle aziende che parteciperanno alla Dolce Strada Trova l’Igp con i loro Ricciarelli e Panforte di Siena Igp.
Come partecipare ai diversi appuntamenti. Per info e prenotazioni è possibile scrivere a Elena Lapadula, elapadula@confcommercio.siena.









