Un fine settimana che unisce convivialità, cultura e vita di paese nel cuore dell’autunno toscano

ASCIANO. È tutto pronto ad Asciano per la quarta edizione della Festa Contadina e Sagra della Ribollita, in programma da venerdì 10 a domenica 12 ottobre 2025. Il borgo delle Crete Senesi si appresta a vivere tre giorni di sapori, tradizioni e rievocazioni storiche, con un programma ricco di appuntamenti tra mercato contadino, trekking ed escursioni, musica dal vivo, esibizioni folkloristiche, laboratori per bambini e antichi mestieri.
Un fine settimana che unisce convivialità, cultura e vita di paese nel cuore dell’autunno toscano. Si parte venerdì 10 ottobre con la Cena del Contadino, un momento speciale che aprirà la festa con piatti tipici e un allestimento che richiama la vita rurale di un tempo. Il cuore della manifestazione sarà l’Osteria del Contadino, aperta sabato 11 e domenica 12 a pranzo e cena, che quest’anno trova una nuova casa alle Scuderie del Granduca, con allestimenti rinnovati e un’atmosfera ancora più suggestiva. Qui i visitatori potranno pranzare e cenare con i piatti tipici della cucina toscana, con la Ribollita protagonista indiscussa.
Tra le altre novità di questa edizione: la rappresentazione de “Il Matrimonio di una volta” a cura della Compagnia Teatrale La Scialenga, e la Fattoria del Contadino, con pony e caprette che animeranno le strade del centro. A completare il programma, le rievocazioni degli antichi mestieri, il Mercato del Contadino in Piazza della Basilica, musica dal vivo e laboratori per i più piccoli. Inoltre, durante i giorni della festa sarà possibile visitare i musei cittadini, aperti con orario continuato dalle 10:00 alle 19:00.
Segue il programma completo:
Venerdì 10 ottobre – Ore 20:30 (solo su prenotazione)
Cena del Contadino presso le Scuderie del Granduca con menù a base di piatti tipici toscani dagli antipasti al dessert.
Costo per gli adulti 30 € adulti, per i bambini dai 6 ai 12 anni 15 € (gratuito sotto i 6 anni).
(Info e prenotazioni al 320 0787722)
Sabato 11 Ottobre
Ore 09:30 – Mercato del Contadino, presso Piazza della Basilica
Dalle 09:30 alle 10:30 – La colazione del Contadino, presso l’Osteria del Contadino
Ore 10:30 – La camminata del Contadino – Sentiero del Monte Mori, a cura di Maja Trek & Adventures (Ritrovo presso Palazzo Corboli – Info e prenotazioni al 347 5551940)
Dalle 15:00 alle 19:00 – Rievocazione degli antichi mestieri lungo Corso Giacomo Matteotti
Ore 16:00 – Trekking Urbano: Alla scoperta dell’800 ad Asciano
(Ritrovo presso palazzo Corboli – Info e prenotazioni allo 0577 714450)
Ore 16:00 – Laboratorio per bambini a cura dell’Associazione Culturale Fantulin, presso Piazza Garibaldi
Ore 17:30 – Musica dal vivo con i Strongbread, presso l’Osteria del Contadino
Ore 21:30 – Musica dal vivo con gli ‘80 Febbre, presso l’Osteria del Contadino
Domenica 12 Ottobre
Ore 09:30 – Mercato del Contadino, presso Piazza della Basilica
Dalle 09:30 alle 10:30 – La colazione del Contadino, presso l’Osteria del Contadino
Ore 09:30 – La camminata del Contadino – Cammino delle Crete e delle Acqua, a cura di Maja Trek & Adventures.
(Ritrovo presso Palazzo Corboli – Info e prenotazioni al 347 5551940)
Dalle 10:00 alle 19:00 – Rievocazione degli antichi mestieri lungo Corso Giacomo Matteotti
Ore 10:00 – Trekking Urbano: Alla scoperta dell’800 ad Asciano.
(Ritrovo presso Palazzo Corboli – Info e prenotazioni allo 0577 714450)
Dalle 11:00 alle 18:00 – Fattoria del Contadino, pony e caprette animeranno il centro storico
Ore 12:00 – Rappresentazione “Il Matrimonio di una volta”, a cura della Compagnia Teatrale La Scialegna, lungo le vie del centro storico.
Ore 12:00 – Esibizione de I Misticanti Popolari lungo le vie del centro storico.
Ore 14:00 – Trekking Camminando la Lauretana, assaporando la tradizione, a cura di Giulia Raffaelli. (Ritrovo presso Palazzo Corboli – Info e prenotazioni al 320 0874459)
Ore 15:00 – Esibizione della Filarmonica G.Verdi di Asciano lungo le vie del centro storico.
Ore 16:00 – Laboratorio per bambini a cura dell’Associazione Culturale Fantulin, presso Piazza Garibaldi
Ore 17:00 – Esibizione del Gruppo Folkloristico di Lucignano, musica dal vivo e balli lungo le vie del centro storico.
La Festa Contadina e Sagra della Ribollita è a ingresso libero, con alcune attività su prenotazione. Per ulteriori informazioni e dettagli sulle modalità di prenotazione, visitare il sito ufficiale: www.prolocoasciano.it/festa-
È possibile seguire l’evento anche sui canali social per tutti gli aggiornamenti:
Facebook : facebook.com/ProLocoAsciano
Instagram : instagram.com/prolocoasciano
L’iniziativa è organizzata dalla Pro Loco Asciano e dell’Associazione Ricerche Culturali Asciano, con il patrocinio del Comune di Asciano, in collaborazione con Visit Crete Senesi, e con il supporto di Banca Centro Credito Cooperativo Toscana Umbria, Advinser, TAV SOLAI, Terziani srl e Rubinetterie Treemme.