Tra gli eventi di Sabato 17 maggio una masterclass gratuita di Fratelli Bonacchi per scoprire le differenze sensoriali e le tecniche di estrazione

COLLE DI VAL D’ELSA. Il Mensanello Arts & Food Festival 2025 si appresta ad aprire i battenti e sabato 17 maggio, a partire dalla mattina fino a tarda sera, gli organizzatori accoglieranno gli ospiti con un ricco programma di laboratori, attività culturali, degustazioni, musiche e danze dal mondo, mercati di artigiani e produttori locali.
Tra i vari appuntamenti il ristorante della Tenuta di Mensanello organizza una masterclass gratuita, dalle 15.30 alle 16.30, per esplorare il mondo del caffè di terroir tra degustazione, formazione e sperimentazione grazie alla guida dell’ambassador Sara Mommi. L’appuntamento è aperto a tutti, con un focus speciale per baristi, chef, operatori del settore e appassionati.
Partner dell’incontro è la Fratelli Bonacchi che, per la sua produzione di caffè, trae ispirazione da alcuni concetti chiave: approccio agricolo ecologico e socialmente responsabile, conoscenza profonda di piantagioni e farmer, organizzazione di tutte le filiere “dal seme alla tazza”. La mission è migliorare in modo costante la consapevolezza di baristi, ristoratori e consumatori attraverso proposte di caffè “buoni, puliti e giusti”.
- Leonardo-Maggiori-Francisco-Villeda-Sandro-Bonacchi
- Leonardo-Maggiori -LAVORAZIONE-CAFFè-HONDURAS-
- Sandro-Bonacchi-Fratelli-Bonacchi-caffè-di-terroir
- Sara-Mommi-Fratelli-Bonacchi-caffè-di-terroir
L’appuntamento è utile per imparare a riconoscere le differenze sensoriali legate all’origine e al metodo di lavorazione, scoprire le tecniche di estrazione e servizio per valorizzare i caffè di alto profilo, conoscere la filiera tra sostenibilità, tracciabilità e micro produzioni consapevoli.
Per l’occasione sarà presentata l’innovativa cialda Ten in carta di riso da 10 grammi (il 40% in più di dose classica), utile a garantire il miglior terroir in tazza, ovvero una perfetta estrazione per godere al meglio della soluzione espresso. All’inizio dell’incontro sarà possibile sperimentare, invece, Il metodo brewing (caffè filtro), un’altra risorsa assoluta per la ristorazione che incontra un grande favore nell’abbinamento con cibi dolci o salati.
I caffè di terroir 100% Arabica che gli ospiti potranno degustare nella versione espresso sono quelli garantiti dalla Slow Food Coffee Coalition: Finca Rio Colorado (Honduras, Las Capucas, Finca Umami 100% Arabica Parainema, Lempira, Obatà, metodo semilavato honey e naturale); Dona Elda (Honduras, Las Capucas, Finca Platanares, 100% Arabica Parainema, processo naturale); Finca El Cerro ( varietà Ana Cafè, metodo naturale, proveniente da Apaneca Ahuachapán, El Salvador) e Guji Hambela (Etiopia, Oromia, Villaggio Benti Nenka, 100% Arabica 74114, processo a fermentazione anaerobica 7-10 giorni).
Informazioni e prenotazioni per massimo trenta iscritti: 0577 971 080 – 350 106 9760 – info@mensanello.com