Alla Bottega, in località Coroncina, incontro fra agricoltori e consumatori
SIENA. Tornano le “Giornate” nazionali della Spesa in Campagna-Cia. Sabato 25 ottobre alla Bottega della Spesa in Campagna di Siena, eventi, degustazioni e incontri per una spesa più consapevole, tra filiera corta e prodotti di stagione.
La Spesa consapevole, con gli agricoltori verso una cittadinanza attiva: per l’intera giornata di domani, dalle 9.30 alle 13, e dalle 16 alle 19. Alla Bottega della Spesa in Campagna di Siena, la rete di impresa degli agricoltori di Siena (Loc. La Coroncina, Strada della Tressa, 7), l’impegno quotidiano nel rispetto di questi valori, rappresentando un esempio concreto alla filiera corta.
La conoscenza della stagionalità dei prodotti agricoli si è progressivamente persa nel tempo in quanto non più essenziale vista la disponibilità immediata di qualsiasi frutto o verdura in qualsiasi mese dell’anno, spesso importati dall’estero. È fondamentale riscoprire quali sono i prodotti stagionali ed i benefici della stagionalità nell’alimentazione.
“Fare una spesa consapevole – sottolinea Federico Taddei, presidente Cia Siena – vuol dire scegliere un’alimentazione varia, seguire la stagionalità di frutta e verdura, rispettare l’ambiente e la biodiversità, evitare lo spreco, privilegiare i prodotti locali e tradizionali. Attraverso le proprie scelte di acquisto informate e una maggiore collaborazione con gli agricoltori, i cittadini hanno l’occasione di diventare protagonisti della filiera alimentare e aiutare l’economia rurale della loro comunità”.
“Fare la spesa consapevole – evidenzia Antonella Orazioli, presidente della Rete La Spesa in Campagna Siena – significa acquistare in modo intelligente e attento, pianificando i pasti preferendo prodotti locali e di stagione. Questo approccio aiuta a evitare sprechi e a risparmiare, promuovendo al contempo la salute e il benessere e riducendo l’impatto ambientale. In quest’ottica, durante lo svolgimento della giornata della spesa consapevole, omaggeremo i clienti con un calendario delle stagioni e un assaggio di torta alla zucca”.
Così, nella giornata di domani, le porte della bottega sono aperte a tutti coloro che vogliono costruire con gli agricoltori una vera e propria cittadinanza alimentare diventando così protagonisti verso il cambiamento sociale. I visitatori potranno, inoltre, partecipare ad un questionario che permetterà di riflettere su come i cittadini, insieme agli agricoltori, in modo consapevole, possano essere attori principali di un cambiamento verso una cittadinanza attiva negli acquisti alimentari.






