Leaderboards
Leaderboards
Direttore responsabile Raffaella Zelia Ruscitto
Skyscraper 1
Skyscraper 1
Skyscraper 2
Skyscraper 2

Siena Pirata: 10 domande ai candidati alla Regione Toscana

SIENA. Da Siena Pirata riceviamo e pubblichiamo.

“In vista dell’imminente tornata elettorale per il rinnovo del Consiglio Regionale Toscano e relativa Giunta, ci piacerebbe poter avere delle risposte da parte dei tanti candidati senesi su questi temi, spesso ignorati, ma, a nostro modesto parere, decisamente prioritari.

Ci permettiamo quindi di porre queste 10 domande ai candidati, nella speranza di ottenere risposta ai quesiti o anche solo di stimolare una riflessione sulle questioni sollevate.

CONSORZI DI BONIFICA

Ogni anno tutti i cittadini toscani ricevono l’odioso bollettino con la “gabella” del Consorzio di Bonifica, che ormai riguarda praticamente tutta la popolazione regionale. Viene usata una astrusa formula matematica per giustificare la tassazione, cercando di convincere i contribuenti sulla bontà degli interventi di questo Ente. Interventi che, lo ricordiamo, prima della famosa riforma Delirio… ehm… Delrio, era compito delle Province senza costi aggiuntivi per i cittadini.

Crediamo che i tempi siano maturi per tornare a circoscrivere l’operatività dei Consorzi  esclusivamente nelle zone che necessitano di reale e costante bonifica (aree ex-paludose, aree alluvionabili…), restituendo alle Province e/o ai Comuni l’onere di mantenere i fossi nelle altre zone del territorio, senza ulteriori costi aggiuntivi per i cittadini che vi risiedono.

ACQUA PUBBLICA

La Toscana vanta zone con il costo del servizio idrico tra i più alti d’Italia. Un ben triste primato, raggiunto anche grazie alla privatizzazione del servizio idrico. Seppure il Referendum 2011 ha sancito che i cittadini italiani vogliono un servizio idrico pubblico, ancora oggi la fornitura di acqua potabile è saldamente in mano ad aziende a maggioranza private e a tariffe decisamente poco “popolari”. A cui fa il paio la qualità dell’acqua non sempre adeguata, con la conseguenza che a fronte di costi del servizio salati si devono pure aggiungere i costi della decalcificazione e/o purificazione dell’acqua: parliamo di un bene essenziale per la vita umana, che deve essere tutelato dagli sprechi ma anche dalla speculazione finanziaria dei privati.

Crediamo e speriamo che la nuova Giunta sappia finalmente riportare la gestione del servizio idrico al 100% sotto il “pubblico”, tornando a tariffe per il servizio idrico economicamente più vantaggiose.

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO

Tra le gabelle che annualmente i cittadini devono sopportare vi è quella del controllo degli impianti di riscaldamento a gas metano/gpl. La sicurezza è importante, certo, ma sappiamo anche quanto la normativa a tal proposito sia confusa, delegando peraltro al produttore o all’installatore (!) la decisione sul periodo di manutenzione, in mancanza delle quali il cittadino rischia sanzioni decisamente sproporzionate (da 500 a 5000€!).

Negli anni abbiamo cercato di capire quali siano gli obblighi di revisione, anche per ridurre i costi di tali operazioni, ulteriore carico per le famiglie: come già sottolineato, decide il produttore e/o l’installatore, chiaramente nel modo per loro più vantaggioso! Anche se parliamo di caldaie installate all’esterno delle abitazioni, quindi con rischi bassi, magari anche poco usate come quelle nelle seconde case, l’obbligo annuale di revisione è una certezza. Un obbligo che assomiglia molto di più ad una “tassa di possesso” della caldaia, più che ad una azione necessaria alla salvaguardia dei cittadini.

La futura Giunta Regionale potrebbe determinare regole chiare per la revisione (es. obbligo ogni DUE anni) e imporre dei costi massimi fissi. Non sarebbe male parametrizzare questo obbligo al reale rischio che un impianto di riscaldamento ha per i cittadini, ad esempio ogni 2 anni per gli impianti dentro casa, ogni 4 per quelli all’esterno.

RIFIUTI E TARI

Tra i tanti aumenti delle bollette, quello della TARI è uno dei più pesanti: smaltire la spazzatura costa, e costa sempre di più! Un costo, come ben sappiamo, non legato al reale “consumo” del servizio ma ad altri parametri non quantitativi, come il numero di abitanti e i mq. Questo metodo di calcolo, fortemente iniquo e non meritocratico, avvilisce i cittadini che si impegnano nella raccolta differenziata e nel cercare di ridurre la quantità di rifiuti fatti: per quanti sforzi una famiglia metta in atto, nessun vantaggio diretto le viene riconosciuto!

Riteniamo quindi che, compatibilmente a quanto stabilito dalle direttive Europee, la Regione Toscana debba prima di tutto mettere in atto soluzioni per ridurre alla fonte la produzione di spazzatura, imponendo ai produttori meno imballaggi e favorendo riuso dei contenitori e erogazione dei prodotti sfusi (es. detersivi) a costi minori di quelli negli imballaggi, oltre ovviamente ad adottare strategie di educazione meritocratiche per gli abitanti.

Andrebbe anche rivisto il sistema di calcolo delle tariffe TARI, rendendolo meritocratico per le famiglie che si impegnano a ridurre la quantità di rifiuto prodotto e per le imprese che pagano TARI salate per molti mq di magazzino che, però, non produce alcun rifiuto.

INFRASTRUTTURE E DIGITAL DIVIDE

Che il tema infrastrutture sia centrale per la nostra Regione è evidente. Le arterie di collegamento stradale tra le città, soprattutto per Siena, sono carenti e inadeguate a sostenere il traffico veicolare. Per non parlare dei collegamenti a Internet:  la cosiddetta “banda larga” in molte zone della nostra Regione è un sogno, con velocità di collegamento a Internet ridicole e inadeguate, soprattutto in un’era dove la connessione alla Rete è essenziale per le attività del quotidiano e nei rapporti con gli Enti e le Istituzioni pubbliche: potenziare le velocità connessione alla Rete è quindi un aspetto urgente che la futura Giunta Regionale dovrà affrontare.

Necessario anche potenziale il trasporto su ferro, unica vera alternativa ai grandi mezzi per il trasporto merci, in particolare in quelle zone dove il servizio treni è carente: inutile parlare di grandi arterie ad alta velocità se il resto della Regione è rimasto a fine ‘800! Meglio “meno velocità” ma servizio adeguato ovunque, no?

Sul tema aeroporti crediamo se si debba rafforzare quanto già è presente e attivo, potenziando i collegamenti diretti dalle altre città della Toscana: con 3 aeroporti attivi sul territorio (Firenze, Pisa e Grosseto) pensare a nuove strutture aeroportuali ci sembra una vera follia.

SICUREZZA

Furti negli appartamenti, furti con scasso, scippi, borseggi sono realtà all’ordine del giorno. Sappiamo bene che non sono temi di competenza diretta della Regione Toscana ma crediamo sia assolutamente necessario aumentare le pene per questi reati, eliminando le “bolle di illegalità” in cui queste persone vivono. Non è sopportabile considerare un furto in appartamento come “reato minore”, quando sono eventi capaci di distruggere la vita di una famiglia: il danno morale spesso è superiore a quello economico e non deve essere sottovalutato!

La nuova Giunta della Regione Toscana potrebbe adoperarsi presso il Governo per modificare le pene previste per questi reati, prevedendo periodi detentivi adeguati o condannare velocemente ai lavori sociali per rendere non più conveniente rubare o delinquere. Vanno inoltre tutelati i cittadini che difendono le loro proprietà private, evitando di cadere nel far-west ma anche smetterla di condannare chi si difende e chi difende i propri beni dalla delinquenza.

SERVIZI TELEMATICI DELLA PA

Chiunque abbia avuto a che fare con le “innovative” piattaforme telematiche della PA sa quanto siano complesse, farraginose e difficili da usare. Soprattutto in ambito sanitario, anche la piattaforma Toscana Salute spesso non riesce a dare risposte perché i vari sistemi informatici ospedalieri non dialogano tra loro e il cittadino si trova, così, costretto a dover impazzire tra infinite chiamate al CUP e mail senza risposta.

E’ necessaria e urgente una azione di armonizzazione dei sistemi informatici della Pubblica Amministrazione, per rendere la vita ai cittadini e agli operatori più semplice ed efficace, riducendo la burocrazia e semplificando al massimo le procedure: chi ha bisogno di cure o di rinnovare la carta di identità non deve impazzire tra mille “app” e procedure incomprensibili.

Serve quindi creare un tavolo di controllo permanente su questa problematica, capace sia di creare linee guida regionali uniche che monitorarne l’adozione da parte degli Enti.

SCUOLA E CARO-LIBRI

Un appunto anche sulla Scuola, in particolare sulla nostra campagna #OpCaroLibri che da tempo stiamo cercando, faticosamente, di portare avanti. Anche l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, con la sua indagine avviata nel 2024 e conclusa da poco[¹], ha evidenziato le storture di un mercato che favorisce gli Editori e penalizza le famiglie, con le scuole responsabili delle scelte: “Le dinamiche di mercato sono peculiari, dal momento che, […] chi sceglie il prodotto (collegi-docenti) non lo paga, mentre chi lo paga (fiscalità generale, famiglie degli studenti) o lo usa (studenti) non lo sceglie.

Nel rispetto dell’autonomia scolastica, è comunque necessario che la Regione Toscana avvii un dialogo con le scuole per calmierare questi costi, imponendo tetti di spesa adeguati e favorendo l’istruzione scolastica anche per le famiglie meno abbienti. Senza introdurre inutili e costosi “bonus” che non risolvono il problema ma, banalmente e inutilmente, lo spostano sulla collettività.

Una soluzione potrebbero essere convenzioni mediate tra la Regione e gli Editori, così da uniformare gli acquisti calmierando i costi dell’acquisto libri per tutte le famiglie.

ENERGIE RINNOVABILI

Siamo convinti della necessità di puntare sulle energie rinnovabili per conquistare l’indipendenza energetica, ma questo non deve essere la strada per speculazioni e devastazione del nostro prezioso territorio! Dovreste sapere che una “falla” legislativa nazionale sta causando una serie di speculazioni del fotovoltaico per centinaia di ettari di terreno agricolo, che sarà ricoperto di pannelli solari.

La Regione Toscana dovrebbe impedire questo scempio, questo ulteriore consumo di suolo. Andrebbe, in parallelo, semplificata l’installazione di impianti fotovoltaici sui tetti, iniziando dagli edifici pubblici e dalle fabbriche, attraverso incentivi e sostegni a fondo perduto, così come lo sviluppo di CER per massimizzare l’autoconsumo dell’energia prodotta e ridurre le perdite, aumentando al contempo la resilienza della rete elettrica nazionale e regionale.

Si potrebbe, tanto per iniziare, mettere dei vincoli paesaggisti su tutto il territorio regionale ma, al contempo, svincolare da questi i tetti degli edifici situati nelle zone non storiche e rendendo l’installazione di impianti fotovoltaici veramente “edilizia libera”.

SPORT

Si parla tanto di sport come strumento di prevenzione per le malattie e per una migliore qualità della vita, ma la Regione Toscana dovrebbe adoperarsi per incentivare la pratica sportiva, sia attraverso la realizzazione di piste ciclabili e pedonali sicure sulle strade regionali che favorendo le visite mediche di idoneità medico-sportiva a tariffe calmierate. E’ inconcepibile dover spendere anche 50-60-100€ di visita medica per praticare sport, quando un cittadino che pratica sport e si sottopone a visita medica è un cittadino che fa prevenzione per sé ma anche a beneficio del sistema sanitario toscano. Le visite mediche di idoneità sportiva dovrebbero essere gratuite o comunque molto economiche, soprattutto per i giovani. Dovrebbero essere introdotti anche incentivi o sgravi fiscali per l’acquisto di materiale sportivo, ad esempio scarpe da corsa o biciclette, così da favorire in modo concreto l’attività fisica. Un “bonus sport”, finalizzato all’acquisto di materiale sportivo negli esercenti presenti sul territorio, potrebbe essere un buon inizio. Per finire, anche gli eventi sportivi dovrebbero poter beneficiare di normative semplificate per tutti i vari oneri a cui sono soggette, cercando di favorire al massimo la pratica sportiva in tutte le sue forme”.


[1] https://www.agcm.it/dotcmsCustom/getDominoAttach?urlStr=81.126.91.44:8080/C12564CE0049D161/0/A87F41F2E17D22E8C1258CDD003B3002/$File/p31641_all.pd

[banner_mobile]
Are you looking for Krnl this is best Roblox executor this is one of the finest roblox executor.
Download Rapid Streamz for Android, this app will help you stream over 800+ TV channels! Watch free Live TV on Android using the best live tv app for Android. Rapid Streamz application is specially designed for those people who want to enjoy their favorite television shows and movies on the go.
Are you looking for Openiv which is one of the best modding toolset for the PC Versions of GTA 5, GTA 4, Episodes From Liberty City (EFLC) and Max Payne 3, etc. Latest version of the app supports Red Dead Redemption 2 as well. The toolset allows the users to view and alter the game files.
This is CodeX Executor which is a potent application designed to empower Roblox players by allowing them to run scripts within popular Roblox games such as Blox Fruits, Pet Simulator X, Project Slayers, Murder Mystery 2, Adopt Me, Arsenal, and many more.
Enhance your Roblox experience with BTRoblox which is extension that aims to enhance Roblox's website by modifying the look and adding to the core website functionality by adding a plethora of new features.
Winlator is a powerful tool that allows you to run Windows applications and games on your Android device. With Winlator, you can enjoy your favorite PC games on the go, all without the need for a high-end gaming PC. This opens up a whole new world of gaming possibilities, as you can now play your favorite titles anywhere and anytime.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
Sportsfire is a free live-streaming application that focuses on sporting events and is available for installation on Firestick, Fire TV Cube, Fire TV, and Android TV/Google TV Boxes.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
In the age of digital streaming, inat tv Inat TV APK is one of the most video streaming free application. Finding a reliable and feature-rich application to access your favorite TV shows, movies, and live channels has become crucial.
Krira TV is a free sports streaming app that allows fans around the world to watch their favorite sports events in HD quality.
Experience endless entertainment with blink streamz the top Free Live TV App for Android, offering free live sports streaming and more. Enjoy a vast selection of TV channels on your Android device.
krnl
cinema hd
beetv
inat tv
spotiflyer
aniyomi
saikou
scipt hook v
fluxus executor
flix vision
egg ns
fs23 mods
strato emulator
gacha nebula