
FIRENZE. “Con l’approvazione della terza variazione di bilancio, la Regione Toscana destina oltre 6,5 milioni di euro a progetti che parlano la lingua della quotidianità: dalla sicurezza stradale allo sport, dal recupero del patrimonio culturale alla vivibilità urbana”. Lo dichiara la consigliera regionale del Partito Democratico Anna Paris, commentando i provvedimenti recentemente approvati dal Consiglio regionale.
“Si tratta di un piano articolato che coinvolge numerosi Comuni della provincia di Siena e che – sottolinea Paris -, nasce da un lavoro costante e collaborativo con le amministrazioni locali.
Tutti gli interventi – prosegue Anna Paris – sono il frutto di una visione condivisa che tiene insieme sviluppo, coesione e valorizzazione dei territori. Abbiamo scelto di intervenire in modo diffuso, sostenendo progetti radicati nelle esigenze espresse dalle amministrazioni locali e mettendo al centro i bisogni reali delle comunità. È questa la Toscana per la quale abbiamo lavorato in questi cinque anni e che vogliamo anche per il futuro: una regione capace di ascoltare, accompagnare e costruire”.
Tra gli interventi più significativi figura il finanziamento da 1,7 milioni di euro alla Provincia di Siena per la messa in sicurezza della Strada Provinciale 541, la cosiddetta “Traversa Maremmana”, un collegamento strategico tra le aree interne e la fascia costiera che da tempo attendeva attenzione e risorse adeguate.
Altri stanziamenti riguardano il Comune di Monteriggioni, che riceverà fino a 700 mila euro per la realizzazione della sala della Protezione Civile comunale, mentre a Piancastagnaio arrivano 390.000 euro per la messa in sicurezza del Palazzo Bourbon del Monte, edificio storico che rappresenta un punto di riferimento culturale e identitario per tutta la comunità, al Comune di Colle Val d’Elsa sono destinati fino a 500 mila euro per il restauro della storica Casa Torre di Arnolfo, simbolo architettonico della città, a Monteroni d’Arbia sono stati destinati 700.000 euro per la realizzazione di un nuovo campo sportivo polivalente nell’area di Casanuova, un progetto che comprende spazi per diverse discipline, nuovi spogliatoi, tribune e aree verdi, con l’obiettivo di offrire nuove opportunità ai giovani e rafforzare la funzione sociale dello sport. Altri 200mila euro sono destinati alla Rocca di Casole d’Elsa, con la creazione di un percorso tra le due torri delle mura storiche, mentre ad Abbadia San Salvatore sono riservati 2 milioni di euro per realizzare un nuovo plesso scolastico in Via Hamman, che ospiterà la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di Primo Grado.
Interventi significativi riguardano anche Sovicille, dove sono in arrivo 400.000 euro per la riqualificazione dell’impianto sportivo di San Rocco a Pilli e della palestra scolastica di Rosia, a sostegno della pratica sportiva e dell’attività scolastica.