Leaderboards
Leaderboards
Direttore responsabile Raffaella Zelia Ruscitto
Skyscraper 1
Skyscraper 1
Skyscraper 2
Skyscraper 2

Piccini: “La sfera pubblica svuotata”

"Da Milano a Siena, quando l’interesse collettivo diventa negoziabile"

di Pierluigi Piccini 

Milano oggi è sotto i riflettori delle inchieste giudiziarie: urbanistica, grandi operazioni immobiliari, funzionari e assessori travolti da accuse di corruzione. Ma il cosiddetto “caso Milano” non è soltanto cronaca giudiziaria: è la cartina al tornasole di un processo più lungo e profondo che, in Italia, ha trasformato la pubblica amministrazione e il suo ruolo.

Negli anni Novanta, con la legge 241 del 1990, si è scelto di “modernizzare” la PA introducendo criteri come trasparenza, economicità, collaborazione. Slogan suggestivo: rendere lo Stato un “amico del cittadino”. Ma, passo dopo passo, la riforma ha demolito il principio che voleva la pubblica amministrazione garante e custode dell’interesse generale.

Il silenzio-assenso al posto del silenzio-diniego, la comunicazione d’inizio lavori che sostituisce l’autorizzazione, il pubblico impiego privatizzato e lo spoils system che cambia i vertici a ogni cambio di governo: l’impianto ottocentesco e costituzionale è stato ribaltato. Oggi la PA è spesso mediatrice tra interessi, più che garante del bene comune. E quando il privato dispone di risorse e competenze superiori, il bilanciamento salta.

Milano lo dimostra in maniera clamorosa: operazioni di “demolizione e ricostruzione” diventate scorciatoie per trasformazioni urbanistiche di interi quartieri, riducendo al minimo gli oneri e le dotazioni pubbliche. Non a caso, in Parlamento si discute il ddl “Salva Milano”, che promette ulteriore semplificazione, mentre urbanisti e studiosi denunciano il rischio di un’urbanistica senza vantaggi per la città, tutta a beneficio della rendita immobiliare.

Queste dinamiche non riguardano solo le metropoli. Anche Siena, città dal patrimonio unico, conosce casi che rispecchiano la stessa logica: varianti urbanistiche a ripetizione, grandi progetti energetici usati come grimaldello per trasformazioni edilizie, infrastrutture rilanciate senza un vero disegno condiviso.

La variante per l’area del PalaSclavo è un esempio significativo. Si è scelto di dividere l’area in comparti autonomi: sport, parcheggi, studentato. Così si potrà partire da ciò che è più conveniente o più facile, senza aspettare la messa in sicurezza e la riqualificazione del palazzetto. Una logica pragmatica, certo, ma che rischia di spezzare l’unità di visione e di lasciare il cuore dell’impianto sportivo indietro, mentre il resto corre.

A Isola d’Arbia, l’area dismessa dell’ex Idit è al centro di un accordo tra Comune e privati: prima i pannelli fotovoltaici su oltre cinque ettari, poi – forse – la rigenerazione urbana. L’energia rinnovabile è un bene, ma in questo caso il rischio è evidente: si parte dall’impianto, che è subito redditizio, mentre la riqualificazione degli edifici diventa opzionale. L’interesse collettivo alla rigenerazione dipende dalla volontà di un investitore, non da una regia pubblica vincolante.

Ancora più controverso il progetto per l’aeroporto di Ampugnano. L’idea è rilanciare lo scalo finanziandolo con un maxi impianto fotovoltaico. Ma i sindaci vicini denunciano di non essere stati consultati, e molti osservatori si chiedono se abbia senso puntare su un aeroporto locale in un’epoca in cui il trasporto aereo di piccola scala è in crisi. L’accoppiata “aeroporto + fotovoltaico” sembra costruita per garantire la sostenibilità economica dell’infrastruttura, più che per rispondere a un disegno condiviso di mobilità e sviluppo sostenibile.

Anche la crescita dei supermercati segue lo stesso copione. Varianti e autorizzazioni hanno favorito nuove aperture in aree sensibili, con il rischio di desertificare il commercio di vicinato. Ancora una volta l’interesse privato si insinua nei vuoti di pianificazione pubblica, mentre le ricadute sociali restano in secondo piano.

Che cosa lega Milano e Siena? Non solo inchieste o progetti contestati, ma un filo rosso più profondo: la progressiva privatizzazione della sfera pubblica. Quando l’amministrazione perde strumenti, competenze e autorevolezza, l’interesse collettivo diventa uno tra i tanti interessi, spesso il più debole. La pianificazione si riduce a somma di varianti. L’energia rinnovabile, valore positivo in sé, diventa leva per operazioni immobiliari. Le infrastrutture vengono rilanciate senza una visione territoriale. La partecipazione resta formale: lo dimostra il caso Ampugnano, con i Comuni confinanti informati a giochi fatti.

Per invertire la rotta servono strumenti e visione. Occorre recuperare la capacità pubblica di progettare, non solo di autorizzare; rendere vincolante la partecipazione dei cittadini e dei territori confinanti; obbligare a verifiche di impatto sociale e ambientale prima di ogni grande intervento; garantire che una quota rilevante della rendita urbana torni sempre alla collettività in servizi, verde, alloggi sociali.

Milano mostra l’esito finale di un percorso: un’amministrazione debole e una città in mano agli interessi immobiliari. Siena è ancora in tempo per scegliere una strada diversa, ma solo se la politica saprà recuperare la sua funzione originaria: guidare lo sviluppo con responsabilità, mettendo davvero l’interesse generale al primo posto.

[banner_mobile]
Are you looking for Krnl this is best Roblox executor this is one of the finest roblox executor.
Download Rapid Streamz for Android, this app will help you stream over 800+ TV channels! Watch free Live TV on Android using the best live tv app for Android. Rapid Streamz application is specially designed for those people who want to enjoy their favorite television shows and movies on the go.
Are you looking for Openiv which is one of the best modding toolset for the PC Versions of GTA 5, GTA 4, Episodes From Liberty City (EFLC) and Max Payne 3, etc. Latest version of the app supports Red Dead Redemption 2 as well. The toolset allows the users to view and alter the game files.
This is CodeX Executor which is a potent application designed to empower Roblox players by allowing them to run scripts within popular Roblox games such as Blox Fruits, Pet Simulator X, Project Slayers, Murder Mystery 2, Adopt Me, Arsenal, and many more.
Enhance your Roblox experience with BTRoblox which is extension that aims to enhance Roblox's website by modifying the look and adding to the core website functionality by adding a plethora of new features.
Winlator is a powerful tool that allows you to run Windows applications and games on your Android device. With Winlator, you can enjoy your favorite PC games on the go, all without the need for a high-end gaming PC. This opens up a whole new world of gaming possibilities, as you can now play your favorite titles anywhere and anytime.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
Sportsfire is a free live-streaming application that focuses on sporting events and is available for installation on Firestick, Fire TV Cube, Fire TV, and Android TV/Google TV Boxes.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
In the age of digital streaming, inat tv Inat TV APK is one of the most video streaming free application. Finding a reliable and feature-rich application to access your favorite TV shows, movies, and live channels has become crucial.
Krira TV is a free sports streaming app that allows fans around the world to watch their favorite sports events in HD quality.
Experience endless entertainment with blink streamz the top Free Live TV App for Android, offering free live sports streaming and more. Enjoy a vast selection of TV channels on your Android device.
krnl
cinema hd
beetv
inat tv
spotiflyer
aniyomi
saikou
scipt hook v
fluxus executor
flix vision
egg ns
fs23 mods
strato emulator
gacha nebula