Approvato dell'Unione Comunale il documento che apre la via alle elezioni

SIENA. Accelerare il rinnovamento, rafforzare la partecipazione dei cittadini e aprirsi alle forze sociali, alle esperienze civiche ed a tutte le persone che hanno voglia di costruire insieme il futuro di Siena. Sono questi alcuni dei punti toccati dall’Unione Comunale del Partito democratico, riunitasi in assemblea ieri, giovedì 21 giugno, che ha approvato la relazione del segretario comunale Giulio Carli e un documento conclusivo, aprendo il percorso verso le prossime elezioni comunali e politiche del 2013.
Riavvicinare i cittadini alla politica e le primarie per i parlamentari. “Il Pd – si legge nel documento – ha la responsabilità di essere il punto di riferimento per tutte le forze di cambiamento. Le primarie per la scelta del candidato premier rappresentano una grande opportunità di incontro con le tante risorse, talenti e professionalità della società, disposte a mettersi al servizio di un progetto di cambiamento. Un percorso di apertura e di riavvicinamento dei cittadini che ha bisogno, per essere credibile, anche delle primarie per la scelta dei parlamentari del Pd”.
Sostegno al lavoro di Franco Ceccuzzi. I democratici hanno espresso pieno apprezzamento per il lavoro del sindaco uscente, Franco Ceccuzzi. “L’Amministrazione comunale – si legge nel documento – ha avviato un processo di profondo cambiamento per uscire dalla crisi economica e riposizionarsi rispetto al passato. I dodici mesi di governo hanno rappresentato la prima fase di un nuovo inizio. Una svolta che dovrà proseguire dando ancora più forza ad una politica incentrata su progetti ed idee; su qualità, merito e professionalità di tutti coloro che ricopriranno ruoli pubblici; sulla partecipazione dei cittadini alla vita della città che abbia come garante la centralità del Comune”.
L’autocritica del Pd e lo sguardo verso il futuro. “Per superare i gravi limiti che hanno caratterizzato il Pd in questo mandato amministrativo – si legge nel documento – serve una forte apertura ai diversi ambiti della società senese. E’ importante ritrovare l’orgoglio di una città fiera di sé e che dispone del valore aggiunto della partecipazione che si esprime nelle Contrade, nelle associazioni, nel volontariato. E’ proprio nel momento di massima difficoltà che si possono accendere gli entusiasmi con la convinzione che Siena possa uscire dalla crisi. La città deve ritrovare serenità, voglia di scommettere su sé stessa e sulle sue eccellenze, ritrovando la voglia di partecipare ad un progetto innovativo e coraggioso che guardi alla Siena del 2020. Per questo servono idee, capacità di analisi e di ascolto, il piacere del dialogo e del rapporto continuo con la città, andando oltre la stagione dei rancori, dei veleni, dei toni forti che nascondono la mancanza di idee per il futuro”.
Aprire una fase nuova per il Pd “Il Pd – continua il documento – lavorerà per separare la politica da ogni ambito gestionale, rafforzando ancora di più quella tensione etica che deve animare tutti coloro che saranno candidati a ricoprire ruoli di responsabilità. Di fronte alle sfide che il partito dovrà affrontare nei prossimi mesi, è necessario sviluppare momenti di confronto e attivare la riorganizzazione del partito. Con questi valori e con queste idee il Pd vuole costruire un nuovo centrosinistra, che includa le forze che hanno governato in questo anno, e si apra alla città auspicando che vi siano nuove aggregazioni che condividano lo spirito ed il progetto. Un cantiere da insediare quanto prima per accompagnare questa fase commissariale con un presenza quotidiana sui problemi di governo della città”.