"Con un impegno costante e misure concrete, abbiamo messo al centro i bambini e le famiglie, investendo su politiche che hanno già prodotto risultati significativi. Tra queste spicca il programma Nidi Gratis"

SIENA. Il tema del calo della natalità confermato dai dati Istat, è ormai al centro del dibattito nazionale e riguarda da vicino anche la Toscana e ancor di più Siena e la sua provincia. Nel primo semestre del 2025 si registra in Italia un -7 per cento di nuovi nati rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, una progressiva diminuzione delle nascite derivata anche da una crescente difficoltà delle famiglie nel mettere al mondo figli e nel sostenerne la crescita.
“È una tendenza che interpella le istituzioni e chiama tutti a responsabilità nuove – dichiara Anna Paris, candidata consigliera Pd alle prossime elezioni regionali del 12 e 13 ottobre -, perché non si tratta solo di numeri ma del futuro delle nostre comunità, della qualità della vita dei cittadini e della speranza delle generazioni che verranno. In questa legislatura, come Regione Toscana abbiamo scelto con forza di non restare a guardare. Con un impegno costante e misure concrete, abbiamo messo al centro i bambini e le famiglie, investendo su politiche che hanno già prodotto risultati significativi. Tra queste spicca il programma Nidi Gratis, che ha permesso a migliaia di genitori toscani di accedere ai servizi educativi 0-3 abbattendo o azzerando le rette. Grazie a questa misura, oggi un bambino su due frequenta il nido: un traguardo che non è soltanto statistico, ma significa più opportunità educative per i più piccoli, più libertà per le madri e i padri di conciliare lavoro e famiglia, più equità sociale”.
“Accanto a questo – prosegue Paris -, abbiamo confermato e rafforzato il progetto Libri Gratis, che sostiene gli studenti delle scuole medie inferiori e superiori attraverso contributi per i testi scolastici, riducendo un costo spesso gravoso per le famiglie. Sono state inoltre promosse iniziative di welfare aziendale e territoriale per favorire tempi di vita e di lavoro più equilibrati, e sono stati finanziati progetti di sostegno diretto alle famiglie più fragili, con reti di comunità e centri di supporto che hanno reso più vicino e concreto l’aiuto delle istituzioni”.
“La Toscana – conclude la candidata consigliera regionale Anna Paris – ha scelto di essere in prima fila su un tema che riguarda il futuro di tutti. Non vogliamo che avere figli diventi un lusso o un ostacolo insormontabile: le famiglie devono sentire la vicinanza delle istituzioni, devono poter contare su servizi accessibili, su sostegni economici e su opportunità reali. Negli ultimi cinque anni la Regione ha dimostrato che un altro approccio è possibile: più attento, più vicino alle persone, più coraggioso. La sfida continua, perché sostenere chi decide di mettere al mondo un figlio significa dare valore al futuro della Toscana intera”.