"Conferma dell’export, settore ricettivo in crescita e miglioramento delle condizioni di accesso al credito"

SIENA. E’ in uscita il report trimestrale ottobre-dicembre 2017 dell’Osservatorio Economico Provinciale della Camera di Commercio Siena dove si illustra lo stato di salute dell’economia locale.
La vivacità dell’economia provinciale è testimoniata dai rapporti commerciali con l’estero: le esportazioni crescono su base annua del 26,1%, le importazioni del 25,6% e il saldo della bilancia commerciale del 26,3%. Parliamo di 456 milioni di euro di merci vendute fuori dai confini nazionali e di 162 milioni di euro di prodotti/materie prime arrivate nel nostro territorio. Sono i prodotti del comparto agroalimentare, della chimica farmaceutica e i camper ad incidere in misura maggiore sul nostro export: pesano, infatti, rispettivamente 117 milioni di euro, 74 milioni di euro e 112 milioni di euro; con incrementi percentuali del 10,1%, del 74% e del 42,9,5% su base annua.
L’occupazione vede una sostanziale stabilità con gli addetti che crescono su base annua dello 0,3% e in valore assoluto di 308 unità. Anche dalla Cassa integrazione Guadagni arrivano dati positivi: il ricorso a questo istituto si è ridotto nell’ultimo trimestre del 22,7%
Dal settore ricettivo emergono dati positivi, seppur ancora provvisori: le presenze crescono del 5,2% e gli arrivi dell’8,09% rispetto al 2016. Crescono sia i visitatori stranieri che quelli italiani in termini di presenze e arrivi.
Nel settore finanziario iniziano ad emergere dati confortanti: nel trimestre in esame, si verifica un incremento dei depositi bancari del 6,1%, una flessione degli impieghi bancari del 5,2% e una decisa riduzione del 30,2% delle sofferenze.
Per quanto attiene il tessuto imprenditoriale, al 31 dicembre 2017, le imprese iscritte presso il Registro Imprese della Camera di Commercio di Siena scendono ulteriormente sotto la soglia limite delle 29.000 unità (28.658). Lo stock di imprese flette di 73 unità in termini assoluti rispetto al trimestre precedente e diminuisce di 319 unità rispetto all’anno precedente.
Infine, in appendice, sono analizzate i principali indicatori del settore agroalimentare in provincia di Siena.
Variabili macroeconomiche locali:
Variabile | Variazione congiunturale | Variazione tendenziale | ||
ü Imprese registrate | -0,25% | -1,10% | ||
ü Addetti alle imprese | +1,8% | +0,3% | ||
ü CIG | +343,3% | -22,7 | ||
ü Esportazioni | +3,3% | +26,1% | ||
ü Importazioni | +10,4% | +25,6% | ||
ü Saldo bilancia Commerciale | -0,2% | +26,3% | ||
ü Arrivi turistici | +8,09% | |||
ü Presenze turistiche | +5,82% | |||
ü Impieghi bancari | -1,4% | -5,2% | ||
ü Depositi Bancari | +2,5% | +6,1% | ||
ü Sofferenze bancarie | -34,0% | -30,2% |