
ROMA. Tre miliardi di euro per sostenere le piccole e medie imprese che operano nel settore del turismo arriveranno con il progetto "Italia e turismo".
Oggi, in una conferenza stampa a Palazzo Chigi, è stato illustrato il coinvolgimento di altre tre banche: Bnl, Monte dei Paschi di Siena e Banca Popolare dell'Emilia Romagna. "Sono lieta – ha detto Brambilla – che questo progetto, che garantisce risorse alle piccole e medie imprese che sono praticamente la totalità e rappresentano il 95% delle aziende italiane, raggiunga un plafond di 3 miliardi che saranno a loro disposizione. Si tratta di un'operazione senza precedenti".
L'iniziativa mette a disposizione del comparto turistico risorse finanziarie a condizioni vantaggiose rispetto all'ordinaria attivita' creditizia, attraverso anche il coinvolgimento delle associazioni di categorie e dei consorzi confidi. All'inizio, hanno partecipato 5 gruppi bancari (Banca Intesa San Paolo con 600mln; Unicredit con 500mln; Banco Popolare con 200mln; Banca Popolare di Milano con 200 mln, Banca Popolare di Sondrio con 100 mln). Oggi si sono aggiunti altri 3 istituti di credito: Monte dei Paschi di Siena con 500 mln, Bnl con 500 mln e Banca popolare dell'Emilia Romagna con 185 mln.
"Non si era mai realizzato un progetto con un tale plafond – ha sottolineato Brambilla – e con garanzie di questo genere. Si garantisce alle imprese un sostegno importante soprattutto perche' viviamo in una fase difficile a causa dell'attuale congiuntura economica".
Oggi, in una conferenza stampa a Palazzo Chigi, è stato illustrato il coinvolgimento di altre tre banche: Bnl, Monte dei Paschi di Siena e Banca Popolare dell'Emilia Romagna. "Sono lieta – ha detto Brambilla – che questo progetto, che garantisce risorse alle piccole e medie imprese che sono praticamente la totalità e rappresentano il 95% delle aziende italiane, raggiunga un plafond di 3 miliardi che saranno a loro disposizione. Si tratta di un'operazione senza precedenti".
L'iniziativa mette a disposizione del comparto turistico risorse finanziarie a condizioni vantaggiose rispetto all'ordinaria attivita' creditizia, attraverso anche il coinvolgimento delle associazioni di categorie e dei consorzi confidi. All'inizio, hanno partecipato 5 gruppi bancari (Banca Intesa San Paolo con 600mln; Unicredit con 500mln; Banco Popolare con 200mln; Banca Popolare di Milano con 200 mln, Banca Popolare di Sondrio con 100 mln). Oggi si sono aggiunti altri 3 istituti di credito: Monte dei Paschi di Siena con 500 mln, Bnl con 500 mln e Banca popolare dell'Emilia Romagna con 185 mln.
"Non si era mai realizzato un progetto con un tale plafond – ha sottolineato Brambilla – e con garanzie di questo genere. Si garantisce alle imprese un sostegno importante soprattutto perche' viviamo in una fase difficile a causa dell'attuale congiuntura economica".