I rappresentanti del partito sono vicini ai lavoratori della Whirlpool

Solidarietà ai dipendenti Whirpool. “Nei giorni scorsi – prosegue Mugnaioli – insieme al nostro candidato sindaco Franco Ceccuzzi, abbiamo incontrato alcune rappresentanze sindacali della Whirpool preoccupate per il mantenimento dei livelli occupazionali dal momento che l’azienda, nei giorni scorsi, ha reso noto l’esubero di ben 78 persone addette alla produzione, su un totale di circa 580 dipendenti. Franco Ceccuzzi ha espresso solidarietà ai lavoratori e si è impegnato, in caso di sua elezione a sindaco di Siena, ad incontrare il management e i dipendenti dell’azienda per mettere in atto tutte le soluzioni che possano garantire il mantenimento dei posti di lavoro di questa importantissima realtà produttiva senese, che opera in un settore particolarmente penalizzato dall’attuale congiuntura economica”.
Le proposte del Pd e del candidato sindaco del centrosinistra. “Sul fronte economia, lavoro e occupazione – dice ancora Mugnaioli – il Partito democratico di Siena e il candidato sindaco Franco Ceccuzzi hanno messo in campo una serie di proposte concrete a cominciare da un Patto per lo sviluppo locale, da siglare con le altre istituzioni, le associazioni di categoria e le parti sociali, che dovrà raccogliere tutte le progettualità sulle quali la città possa investire per alzare la competitività del sistema economico e creare nuova occupazione. Al primo posto fra le nostre priorità c’è il lavoro, soprattutto giovanile e femminile. Ci siamo impegnati ad attrarre sul nostro territorio una nuova impresa di grandi dimensioni e ci sono notizie positive, dal momento che questa disponibilità c’è, come ha annunciato Franco Ceccuzzi ieri sera alla presenza di Pierluigi Bersani. La prossima amministrazione comunale dovrà lavorare soprattutto per valorizzare le idee e i talenti locali, implementando le agevolazioni per le imprese in fase di start up e creando incubatori in grado di fornire servizi, logistica, supporto tecnologico. Punteremo con decisione sulla green economy e sulle eccellenze della città, dalla farmaceutica ai pagamenti elettronici, dal turismo culturale all’enogastronomia – conclude Mugnaioli – nonché sul fronte dell’accesso al credito e della semplificazione burocratica”.