La Deputazione Generale ha approvato all’unanimità l’aggiornamento del documento che prevede ancora cinque settori rilevanti di intervento

SIENA. La Deputazione Generale della Fondazione Mps ha approvato all’unanimità l’aggiornamento del Documento di Programmazione Strategica Pluriennale (DPSP) 2017-2019 contenente i principali obiettivi strategici del triennio di riferimento.
Il documento conferma le principali linee di indirizzo dell’attività complessiva dell’Ente; in particolare ribadisce la mission, con obiettivo prioritario quello di recuperare un ruolo fondamentale nello sviluppo economico e sociale del territorio di riferimento, attraverso la costruzione di un modello partecipativo che consenta il co-involgimento di tutti i portatori di interesse in un processo di co-programmazione, co-progettazione e definizione di obiettivi condivisi e di rete. Fondamentale, quindi, rimane il dialogo strutturato con gli stakeholder attraverso l’adozione del metodo partecipativo con i vari momenti di ascolto.
Al fine di recupero e crescita della capacità erogatoria, è ferma la volontà della Fondazione nel proseguire il contenzioso legale attualmente in essere al fine di recuperare parte del proprio patrimonio, attraverso i potenziali risarcimenti conseguibili in sede giudiziale e stragiudiziale.
Attività istituzionale. Il piano programmatico pluriennale 2017-2019 fissa un target minimo per le nuove erogazioni pari all’1% del patrimonio netto contabile, con possibilità di utilizzo del Fondo di Stabilizzazione delle erogazioni, ove necessario. Il livello effettivo annuale sarà dettagliato nel Documento Previsionale e Programmatico e potrà essere maggiore, in sede di attuazione, in funzione dell’evoluzione della situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell’Ente.
L’attività programmatica vede confermati i cinque settori rilevanti, proseguendo nella logica dei progetti cogestiti: Arte, attività e beni culturali; Famiglia e valori connessi; Ricerca scientifica e tecnologica; Volontariato, filantropia e beneficenza, con particolare attenzione allo Sviluppo economico e sociale.
Nello specifico, verranno promosse e sostenute iniziative volte alla conservazione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici per lo sviluppo economico-sociale del Territorio; verranno presi in considerazione comparti della ricerca applicata nei settori trainanti per l’economia del territorio; verrà data attenzione a progetti che promuovono l’autonomia ed il benessere della persona, oltre alla promozione delle eccellenze del settore economico-produttivo per la crescita economica e occupazionale del territorio.
Viene confermato il ruolo strategico dell’Accademia Chigiana e della Fondazione TLS.
Patrimonio. Il piano pone massima attenzione all’andamento reddituale e al controllo dei livelli di rischiosità. Per quanto attiene la gestione degli investimenti strategici sarà dedicata attenzione agli investimenti Mission Related, tra cui assume rilevanza la Fi.Se.S.
Su queste linee-guida sarà predisposto il Documento Programmatico Previsionale per il prossimo anno con le indicazioni operative per gli amministratori.
Il Documento Programmatico Strategico Pluriennale 2017-2019 è consultabile sul sito web della Fondazione www.fondazionemps.it