
I due deputati del Pd, infatti, hanno ricominciato la loro attività romana ieri (14 settembre), in aula e nelle rispettive commissioni nelle quali sono impegnati: quella Finanze per Franco Ceccuzzi e quella Agricoltura per Susanna Cenni.
“La fase politica che viviamo è quanto mai all’insegna dell’incertezza – dichiara Susanna Cenni – come abbiamo visto dalla rissa in corso durante tutta l'estate all’interno della maggioranza. Ormai il Pdl non esiste più e il Governo naviga a vista. Lo spettacolo di questi giorni, con la campagna acquisti di parlamentari in vista del 28 settembre, quando Berlusconi terrà il suo discorso programmatico a Montecitorio, non contribuisce certo a recuperare una buona immagine della politica. Molti saranno i punti del nostro impegno che riguarderanno il territorio: stiamo lavorando fra le altre cose a un’interrogazione su un provvedimento approvato di recente in relazione al diritto di autore, che penalizza molte imprese della Valdelsa. Anche sulla situazione delle carceri torneremo a chiedere con forza l’intervento del Governo: ancora nei giorni scorsi abbiamo assistito all’ennesimo grave episodio accaduto nel carcere di Ranza a San Gimignano, struttura che continua a patire una pesante situazione di sovraffollamento e carenza di organico. Su questo – conclude Cenni – insieme al collega Franco Ceccuzzi stiamo preparando un dossier che consegneremo nelle prossime settimane al guardasigilli Alfano”.
“La crisi politica esplosa nel centrodestra – dice Franco Ceccuzzi – ha svuotato ancor più l'agenda del governo e della maggioranza, mentre il Parlamento rimane commissariato dal ministro Tremonti che impedisce l'approvazione di qualsiasi provvedimento che necessiti una copertura di spesa. Il Pd utilizzerà tutti gli strumenti a disposizione dell'opposizione per avanzare proposte, presentare interrogazioni e mozioni, per incalzare il governo sui temi che stanno più a cuore ai cittadini, dalla scuola, all'università, al lavoro, alle imprese. Nei prossimi mesi continuerò a lavorare sulle zone franche termali e per far calendarizzare altre due proposte di legge: quella sul camper, che sta a cuore alle imprese del settore come a tutti i camperisti; e quella sugli sgravi fiscali a favore di cittadini e imprese che investono sull'ambiente, di grande interesse per le aree di pregio paesaggistico e sopratutto per i piccoli comuni. E' ancora in fase di perfezionamento la proposta di legge per la tutela del Palio di Siena – conclude Ceccuzzi – sulla quale attendo il parere del Sindaco di Siena e del Magistrato delle Contrade”.