Dal 4 al 6 settembre nei Giardini della Lizza. La Segretaria Salluce: “Sarà una festa di popolo, fatta di politica, cultura e convivialità"

SIENA. Un appuntamento che rappresenta un momento di incontro, confronto e partecipazione con un programma ricco di dibattiti, cultura, musica e gastronomia, sotto lo slogan “Ritrovarsi”, per riscoprire il valore della comunità e immaginare insieme la Siena del futuro.
“Sono profondamente soddisfatta del ritorno della Festa dell’Unità a Siena, un evento che dopo undici anni riporta la nostra comunità in un luogo aperto come i Giardini della Lizza. Abbiamo ricevuto un grande sostegno, non solo dai nostri iscritti, ma anche da tantissimi senesi che vedono in questa festa un’occasione per confrontarsi e progettare insieme il futuro della nostra città. Sarà una festa di popolo, fatta di politica, cultura e convivialità, per rafforzare il senso di appartenenza e guardare con fiducia alle sfide che ci attendono, a partire dalle elezioni regionali e verso le Comunali 2028.”
Programma.
Giovedì 4 settembre Inaugurazione della festa ore 17 Flash mob per la pace; alle 17.30 Lettura per bambini con Umberto Trezzi, autore del libro “Avventure della gatta Vittoria”; ore 18 Quale destino per la sinistra italiana? Intervengono Rosy Bindi e Agnese Carletti. Ore 20 aperitivo musicale Onde Umane Avventure con la Compagnia Indipendente di Poesia e Musica. Ore 21 La Regione Toscana cambia sé stessa, Pino Di Blasio intervista Eugenio Giani.
Venerdì 5 settembre ore 16.30 incontro “Con Rossana Salluce: Punto e a capo”. Ore 16.30 Laboratorio teatrale per bambini ‘Proviamo a “manovrare” e a esprimere le nostre emozioni’. Alle ore 17 presentazione del libro di Daniele Magrini “Il potere delle macchine sapienti. Intelligenza artificiale, informazione, democrazia”. Dialogano con l’autore Gabriella Piccinni e Federico Picardi. Alle ore 18.30 incontro Governance e welfare territoriale: idee per le politiche sociali del nostro territorio ne parlano Rosa Barone, Michele Angiolini, Susanna Cenni e Giuseppe Gugliotti. Alle ore 21 La transizione ecologica di un territorio: quali vantaggi per i cittadini? Interviene Michele Fina. Alle ore 22 incontro musicale Princesa Quintet omaggio al femminile a Fabrizio de André.
Sabato 6 settembre alle ore 10 Siena si muove. Movimento in libertà e danza con Irene Stracciati. Indicato per tutte le età e “gioco sport” per bambini e ragazzi con Lorella Bernini, Luca Micheli e Monica Valacchi. Alle ore 10.30 presentazione del libro di Piero Fabbrini “Sotto il cielo della storia” dialogano con l’autore Guido Bellini e Simone Bogi. Alle ore 11.30 incontro “Comunità, persone e diritti” con Marco Furfaro, Stefania Lio, Alessandro Masi. Alle ore 16 Tombola! mentre alle ore 16.30 presentazione del libro di Nura Musse Ali, “Il tramonto delle mutilazioni” a cura della Conferenza Democratica delle Donne. Intervengono l’autrice e Francesca Basanieri. Alle ore 18 presentazione della mostra “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer” al Mandela Forum di Firenze dal 3 settembre al 5 ottobre 2025. Alle ore 18.30 incontro ‘Guerre di oggi, Pace di domani: quale futuro per la politica estera italiana’ con Giuseppe Provenzano. Alle ore 21 conclusione della Festa con Rossana Salluce, Andrea Valenti, Emiliano Fossi e Silvio Franceschelli. Alle ore 22 incontro musicale con i Magic Rockets.
Per tutta la durata della festa sarà presente la libreria e ogni giorno, dalle ore 20, tombola, stand gastronomici con cucina locale, street food, friggitoria, dolci, vino e birra artigianale. Per maggiori informazioni sul programma, visitare il sito del PD Siena o seguire i canali social ufficiali.