
COLLE DI VAL D'ELSA. Dibattiti politici, buona gastronomia, musica, presentazione di libri e divertimento per tutte le età. A Colle di Val d’Elsa si rinnova l’appuntamento con la Festa del Partito democratico, in programma a Gracciano da venerdì (27 agosto) a domenica 12 settembre.
Accanto al ricco programma di iniziative politiche, tutte le sere, a partire dalle ore 19, sarà possibile cenare negli stand della pizzeria o del ristorante, gustando le specialità di mare e di terra; assaggiare i prodotti della friggitoria e del bar-gelateria; giocare con la pesca, la tombola e i tornei di briscola e visitare gli stand allestiti nell’area della Festa. Non mancheranno, poi, ballo liscio, concerti, appuntamenti in collaborazione con l’Anpi per ricordare la Resistenza e altre iniziative per tutti i gusti.
Il primo dibattito, dal titolo “Lotta di classe – iniziative e proposte a difesa della scuola pubblica” è in programma venerdì (27 agosto) alle ore 21.30 e vedrà la partecipazione di Marina Boscaino, docente e giornalista de “Il Fatto Quotidiano”; Francesca Puglisi, responsabile scuola nella segreteria nazionale del Pd; Monica Martinucci, dirigente del Secondo Circolo Didattico di Colle di Val d’Elsa e della scuola media “Arnolfo di Cambio”. L’iniziativa sarà coordinata da Gabriele Marini, presidente del consiglio comunale colligiano e membro del Forum Scuola del Pd di Colle di Val d’Elsa.
La prima serata della Festa Pd proporrà anche la seconda edizione della gara podistica di 10 chilometri “La notturna di Gracciano”, in programma alle ore 21, e ballo liscio con “Nando e la sua Orchestra”.
Sabato (28 agosto), alle ore 15, prenderà il via la gara ciclistica aperta alla categoria Giovanissimi per la 25esima Coppa “Festa de L’Unità”, mentre alle ore 21 sarà la volta della seconda edizione di “Ballando con la moda”, con la partecipazione della scuola di ballo “Tris d’Assi”.
Domenica (29 agosto) alle ore 16 partirà il motoraduno per Vespe, Lambrette e vecchi scooter, mentre alle ore 17, negli spazi della Festa, ci sarà spazio per i più piccoli in compagnia del Mago Bolla. La serata proseguirà, alle ore 21.30, con la presentazione del libro di Anna Capitani, “L’amore ai tempi del Pci”, alla presenza dell’autrice, e il ballo liscio di “Nanni Tim 200”.
Lunedì (30 agosto) sarà la volta del secondo dibattito politico, “Lavoro tra crisi, sviluppo e diritti”, con Alessio Gramolati, segretario generale della Cgil Toscana e Massimo Bartalucci, segretario del Pd colligiano. La Festa del Pd andrà avanti nei giorni successivi con tanti altri appuntamenti: martedì 31 agosto alle ore 21.30 ci sarà “In difesa della Costituzione”, a cura dell’Anpi di Colle di Val d’Elsa e del “Comitato in difesa della Costituzione”; mercoledì 1 settembre, alle ore 21.30, saranno ospiti della Festa Simone Bezzini, presidente della Provincia di Siena, Paolo Brogioni, sindaco di Colle di Val d’Elsa e Massimo Bartalucci, segretario del Pd di Colle di Val d’Elsa per parlare di “Il Buon governo, enti locali e Pd”. I dibattiti continueranno venerdì 3 settembre alle ore 21.30 con “Serve ancora il consiglio comunale?”, con i consiglieri comunali del Pd, il sindaco, un rappresentante del Pd provinciale di Siena, Marisa Perugini, ex presidente del consiglio comunale di Siena, Carlo Reali, coordinatore nazionale della conferenza dei consigli comunali per l’Anci. Domenica 5 settembre alle ore 21.30 sarà presentato il libro di Cosimo Calamini, “Le querce non fanno limoni”, mentre lunedì 6 alle ore 21.30 la Festa del Pd colligiano ospiterà il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi per un’intervista a tutto tondo. Venerdì 10 settembre, poi, sarà presentato il libro “Lavoro ai fianchi”, di Luigi Manconi e Marco Lombardo Radice, con Luigi Manconi, presidente di “A buon diritto”.
Accanto al ricco programma di iniziative politiche, tutte le sere, a partire dalle ore 19, sarà possibile cenare negli stand della pizzeria o del ristorante, gustando le specialità di mare e di terra; assaggiare i prodotti della friggitoria e del bar-gelateria; giocare con la pesca, la tombola e i tornei di briscola e visitare gli stand allestiti nell’area della Festa. Non mancheranno, poi, ballo liscio, concerti, appuntamenti in collaborazione con l’Anpi per ricordare la Resistenza e altre iniziative per tutti i gusti.
Il primo dibattito, dal titolo “Lotta di classe – iniziative e proposte a difesa della scuola pubblica” è in programma venerdì (27 agosto) alle ore 21.30 e vedrà la partecipazione di Marina Boscaino, docente e giornalista de “Il Fatto Quotidiano”; Francesca Puglisi, responsabile scuola nella segreteria nazionale del Pd; Monica Martinucci, dirigente del Secondo Circolo Didattico di Colle di Val d’Elsa e della scuola media “Arnolfo di Cambio”. L’iniziativa sarà coordinata da Gabriele Marini, presidente del consiglio comunale colligiano e membro del Forum Scuola del Pd di Colle di Val d’Elsa.
La prima serata della Festa Pd proporrà anche la seconda edizione della gara podistica di 10 chilometri “La notturna di Gracciano”, in programma alle ore 21, e ballo liscio con “Nando e la sua Orchestra”.
Sabato (28 agosto), alle ore 15, prenderà il via la gara ciclistica aperta alla categoria Giovanissimi per la 25esima Coppa “Festa de L’Unità”, mentre alle ore 21 sarà la volta della seconda edizione di “Ballando con la moda”, con la partecipazione della scuola di ballo “Tris d’Assi”.
Domenica (29 agosto) alle ore 16 partirà il motoraduno per Vespe, Lambrette e vecchi scooter, mentre alle ore 17, negli spazi della Festa, ci sarà spazio per i più piccoli in compagnia del Mago Bolla. La serata proseguirà, alle ore 21.30, con la presentazione del libro di Anna Capitani, “L’amore ai tempi del Pci”, alla presenza dell’autrice, e il ballo liscio di “Nanni Tim 200”.
Lunedì (30 agosto) sarà la volta del secondo dibattito politico, “Lavoro tra crisi, sviluppo e diritti”, con Alessio Gramolati, segretario generale della Cgil Toscana e Massimo Bartalucci, segretario del Pd colligiano. La Festa del Pd andrà avanti nei giorni successivi con tanti altri appuntamenti: martedì 31 agosto alle ore 21.30 ci sarà “In difesa della Costituzione”, a cura dell’Anpi di Colle di Val d’Elsa e del “Comitato in difesa della Costituzione”; mercoledì 1 settembre, alle ore 21.30, saranno ospiti della Festa Simone Bezzini, presidente della Provincia di Siena, Paolo Brogioni, sindaco di Colle di Val d’Elsa e Massimo Bartalucci, segretario del Pd di Colle di Val d’Elsa per parlare di “Il Buon governo, enti locali e Pd”. I dibattiti continueranno venerdì 3 settembre alle ore 21.30 con “Serve ancora il consiglio comunale?”, con i consiglieri comunali del Pd, il sindaco, un rappresentante del Pd provinciale di Siena, Marisa Perugini, ex presidente del consiglio comunale di Siena, Carlo Reali, coordinatore nazionale della conferenza dei consigli comunali per l’Anci. Domenica 5 settembre alle ore 21.30 sarà presentato il libro di Cosimo Calamini, “Le querce non fanno limoni”, mentre lunedì 6 alle ore 21.30 la Festa del Pd colligiano ospiterà il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi per un’intervista a tutto tondo. Venerdì 10 settembre, poi, sarà presentato il libro “Lavoro ai fianchi”, di Luigi Manconi e Marco Lombardo Radice, con Luigi Manconi, presidente di “A buon diritto”.
Per ulteriori informazioni sulla Festa del Pd colligiano, è possibile telefonare ai numeri 0577-920029 e 329-8606134.